Ricerca corsi

CAS Competenze avanzate di gestione progetti

  • Codice
  • DTI CA
  • Presentazione
  • Il CAS in Competenze avanzate di gestione progetti è pensato come il completamento di un percorso di crescita del project manager. Attraverso l’approfondimento di tematiche di carattere economico, gestionale, contrattuale, amministrativo e contabile, a cui si aggiungono elementi di comunicazione e tecniche di gestione delle risorse umane, le persone partecipanti saranno in grado di analizzare e migliorare le strutture organizzative, quindi gestire in modo più efficace progetti complessi.
  • Obiettivi
  • - Acquisire conoscenze sulla contrattualistica - Sapere gestire e valutare le gare d’appalto - Sapere definire il budget - Sapere definire un Business Case - Acquisire le competenze necessarie per effettuare un controllo di gestione efficace - Assicurare la corretta formulazione e l’efficace controllo della gestione delle risorse economiche e finanziarie - Fornire i concetti di base che caratterizzano le logiche aziendali nonché i principali aspetti organizzativi che le governano - Sapere pianificare le proprie risorse in funzione della struttura degli obiettivi - Sapere impostare un adeguato metodo di misurazione del raggiungimento dell’obiettivo e di controllo del processo - Sapere gestire la conoscenza e condividerla
  • Destinatari
  • Project manager, responsabili di programmi o portfolio, membri della direzione aziendale o di unità produttive, manager e responsabili di funzione/divisione e enti tecnici o di staff, di imprese pubbliche e private, industriali e di servizi. Liberi professionisti, consulenti. Iscritti ai seguenti percorsi formativi SUPSI: MAS in Industrial Engineering and Operations; MAS Project, Program, Portfolio Management.
  • Requisiti
  • Formazione universitaria (laurea, bachelor), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. È prevista l’ammissione su dossier. Per tutti i candidati ci sarà un colloquio orientativo preliminare.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI in Competenze avanzate di gestione progetti, subordinato al superamento degli esami previsti. Vengono inoltre rilasciati: 105 PDU - Professional Development Unit, validi per il mantenimento della certificazione Project Management Professional del PMI.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • - Modulo 1: Il Project e Program Manager efficace - Modulo 2: Aspetti contrattuali e legali - Modulo 3: Le organizzazioni di progetto - Modulo 4: Risorse di progetto - come gestire i team - Modulo 5: Gestione economica dei progetti Business Case
  • Durata
  • 120 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Professionisti con esperienze significative nel proprio ambito d'insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 4 novembre 2022
  • Date
  • 22, 24, 29 novembre 1, 6, 13 dicembre 2022 17, 19, 24, 26, 31 gennaio 2, 6, 8, 13, 16, 27 febbraio 1, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 marzo 4, 6, 18, 20, 27 aprile 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative,Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6900 Lugano-Viganello Il corso viene offerto in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 5’600.–. Tali costi comprendono l’iscrizione all’esame finale gli esami di fine modulo, il rilascio dei certificate e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Osservazioni
  • Il corso verrà svolto solo in presenza di un numero minimo di partecipanti.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • Informazioni amministrative SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1 CH-6900 Lugano-Viganello T +41 (0)58 666 65 11
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570