CAS Advanced Project Management
- Codice
- DTI PMG.AP
- Presentazione
- Il CAS in Advanced Project Management permette alle persone partecipanti che hanno già acquisito esperienza nel Project Management di accrescere le loro competenze, ottenendo una visione trasversale della disciplina. La formazione consente di apprendere metodologie, utilizzi di standard di certificazione e framework di riferimento diversi.
Il CAS rilascia 105 Professional Development Units (PDU).
- Obiettivi
- – Fornire una panoramica delle maggiori normative e standard afferenti al Project management per facilitare l’interazione tra team multidisciplinari e multi-culturali
– Valutare i progetti in un contesto di portfolio management, con risorse limitate e in considerazione del livello di rischio accettato dall’azienda
– Favorire l’applicazione dei concetti di Project Management attraverso la scelta e l’uso degli adeguati strumenti informatici
– Approfondire le tecniche atte a facilitare il miglioramento delle competenze “relazionali e negoziali” dei capi progetto
- Destinatari
- Iscritti al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program and Portfolio Management (MAS3PM), al Diploma of Advanced Studies SUPSI in Project Management, project manager, responsabili di programmi o portfolio, membri della direzione aziendale o di unità produttive, manager e responsabili di Funzione/Divisione ed enti tecnici o di staff, che vogliono progredire nella professione di project manager, migliorando le competenze gestionali e manageriali per gestire con maggior efficacia progetti complessi.
- Requisiti
- Essere in possesso della certificazione Project Management Professional (PMP) o aver conseguito il CAS Project Management, titolo di livello universitario o diplomi equivalenti, buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti. È possibile la candidatura su dossier.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Advanced Project Management, subordinato al superamento degli esami previsti.
Vengono inoltre rilasciate105 Professional Development Units (PDU).
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- – Presentazione delle principali normative ISO relative alla gestione dei progetti
– Presentazione dei principali standard internazionali nell’ambito del Project Management, quali: l’ICB (Individual Competence Baseline) e il PRINCE2
– Analisi e valutazione dei progetti nei contesti di Program e Portfolio Management
– Valutazione del rischio dei progetti in relazione al livello di rischio accettato dall'azienda
– Presentazione dei principali strumenti informatici di Project Management per la gestione dei progetti
– Approfondimenti sulle competenze del Project Manager, quali: Leadership, problem solving, motivazione, delega, gestione dei conflitti, coordinamento e comunicazione
- Durata
- 124 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi
- Relatore/i
- Antonio Bassi, laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, certificato Project Management Professional (PMP), membro del comitato direttivo del Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2004 al 2008, fondatore e direttore del Comitato Editoriale del PMI-NIC dal 2008 al 2011, docente di Project Management presso la SUPSI, membro del gruppo di progetto ISO per la definizione del nuovo standard di Project Management, svolge da 20 anni il ruolo di project/program manager nell’ambito di progetti innovativi in diversi settori di mercato. Autore di numerosi articoli, ha pubblicato: Il ruolo del Project Manager, 2006, Gestire l’innovazione nelle PMI, 2007, Il valore strategico della comunicazione nel Project management, 2007, Project Manager al lavoro, 2009, Partecipare a un progetto, 2010, Maturità nei progetti, 2011 e il Ruolo del Project Manager 2013.
Docenti e professionisti con significative esperienze nel proprio ambito d’insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 maggio 2023
- Date
- 13, 19, 20, 22 giugno
5, 6, 19, 21, 26, 28 settembre 2023
3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26 ottobre
7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 novembre
5, 12, 14, 19 dicembre 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello
La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con gli esami in presenza (salvo per gli studenti fuori cantone)
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Costo
- CHF 5'600.-
Tali costi comprendono l’esame alla fine del modulo, il rilascio del certificato, la documentazione didattica. Sono esclusi i costi relativi alla certificazioni IPMA e PRINCE2.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Il corso verrà svolto solo in presenza di un numero minimo di partecipanti.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti