CAS Digital Marketing e E-Commerce Manager
- Codice
- DTI DMC
- Presentazione
- Il CAS in Digital Marketing e E-Commerce Manager è stato pensato per offrire le competenze e gli strumenti necessari per comprendere le specificità, organizzative, legali e fiscali, delle attività commerciali online. Al termine del CAS le persone partecipanti saranno in grado creare e gestire servizi e-commerce, di ideare le giuste strategie per rendersi visibili online e raggiungere un target di pubblico adatto.
- Obiettivi
- - Comprendere le specificità dello svolgere attività commerciali online
- Comprendere quali sono le modalità in cui si può portare il proprio business online
- Imparare come rendersi visibili online attraverso la comunicazione e la pubblicità
- Imparare a raggiungere il target di utenti di interesse e misurare il successo della strategia utilizzata
- Imparare ad utilizzare i social media per la comunicazione con il pubblico e a comunicare in modo adatto ai media online
- Apprendere gli aspetti legali e fiscali e organizzativi specifici dell’attività commerciali online
- Sperimentare con un progetto pratico le competenze acquisite
- Destinatari
- Imprenditori, manager, professionisti e operatori interessati al settore, in particolare: e-commerce manager, marketing manager, direttori commerciali, consulenti web marketing, product manager, social media manager, digital marketing manager.
- Requisiti
- Basi di utilizzo di internet e dei social network.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies SUPSI in Digital Marketing e E-Commerce Manager, subordinato al superamento degli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il CAS è composto da 3 moduli ed un progetto pratico finale
Modulo 1: Progettare e gestire un'attività e-commerce (42 ore, 4 ECTS)
– Introduzione all’e-commerce, dati e prospettive
– Business plan per l’e-commerce
– Dal business plan alla pratica
– Metodi di pagamento
– La logistica per l’e-commerce
– Marketplaces – Amazon
– Esercitazione pratica. I numeri del sito di e-commerce
– Digital Content Factory per l’e-commerce
– Le prospettive legali, fiscalità e contabilità dell’e-commerce
– Visita presso azienda Ricardo.ch
Modulo 2: Digital Marketing (42 ore, 4 ECTS)
– Le basi del Digital Marketing
– Il piano di Marketing digitale (incluso KPI)
– Individuare il cliente tipo
– Il costo del Digital Marketing
– Advertising online
– Google Ads (preparazione alla certificazione base di Google Search e Google Display)
– SEO e SEA: come portare traffico al sito
– Strumenti di analisi dei dati Web (Google Analytics)
– Digital Marketing su social networks (Facebook, Youtube, Instagram, Linkedin)
– Personal Branding su Linkedin
Modulo 3: La comunicazione nell’era digitale (16 ore, 1 ECTS)
– Il processo di comunicazione
– Il piano di comunicazione
– Relazioni Pubbliche digitali
– Lo Storytelling
– Social Media Strategy per la comunicazione
– Scrivere sui Social Media
– Strumenti per la comunicazione online
Progetto finale (50 ore, 2 ECTS):
Il progetto da svolgere sarà personale e potrà essere proposto dallo studente anche in riferimento ad esigenze della propria azienda. Il progetto sarà seguito da un docente del corso da definire a seconda del tema.
- Durata
- 100 ore-lezione + 50 ore per il progetto finale
- Responsabile/i
- Prof. Roberto Mastropietro, responsabile Formazione Continua are Informatica, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Alessandro Marrarosa, Raiffeisen Centro Imprenditori SA
Luisa Masciello, consulente e-commerce
Simona Miele, General Manager, Mirandola Comunicazione
Alessandro De Luca, Google Customer Solutions | Google Ads Account Manager
Massimo Calanchini, Vice President, Cornèrcard
Jarno Marchetto, Vice President, Cornèrcard
Carlo Bettin, Vice President, Cornèrcard
Massimo Calanchini, Vice President, Cornèrcard
Carlo Terreni, President & Board Member at NetComm Suisse Association
Altri specialisti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 settembre 2022
- Date
- Modulo 1
17, 19, 24, 26 ottobre, 8, 10, 14, 16, 21, 23 novembre 2022
Esame: 30 novembre 2022
Modulo 2
23, 25, 30 gennaio, 1, 6, 8, 13, 15, 27 febbraio, 1 marzo 2023
Esame: 13 marzo 2023
Modulo 3
20, 22, 27, 29 marzo, 3 aprile 2023
Nella lezione del 3 aprile si terranno anche due ore d'esame.
- Orari
- 17.30-21.00 - le lezioni saranno tenute in modalità blended learning.
Fanno eccezione le date del 30 novembre 2022, 13 e 29 marzo 2023, dove gli orari saranno 17.30-19.30.
- Luogo
- Il modulo 1 verrà svolto presso LifestyleTech Competence Center c/o Dagorà Innovation Hub a Manno. I moduli 2 e 3 presso SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Campus Est, Via La Santa 1, 6900 Lugano-Viganello.
La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con lezioni in presenza e contemporaneamente a distanza e gli esami in presenza.
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Costo
- CHF 5'000.--
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti