Ricerca corsi

CAS BIM & Project Management

  • Codice
  • CAS BPM
  • Presentazione
  • La descrizione fa riferimento all'edizione 2022/2023; il CAS BIM & Project Management sarà riproposto nell'anno accademico 2024/2025. Per ulteriori dettagli, contattare dacd.fc@supsi.ch . Grazie al “know-how” ed alla collaborazione interdipartimentale con il DTI, si mostreranno i concetti del Project Management. Queste competenze, sempre più trasversali anche nei progetti edilizi ed infrastrutturali, si ritrovano nella gestione del processo digitale, nelle interazioni e nella comunicazione efficiente tra i diversi “stakeholders”. Ne traggono evidente vantaggio lo scambio dei dati informativi, l’allocazione delle risorse e l’attenzione agli aspetti legali-contrattuali.
  • Descrizione
  • La metodologia BIM combina l'uso di procedure appropriate, forme organizzative strutturate e scambio collaborativo digitale con lo scopo di raggiungere gli obiettivi del progetto edilizio in termini di costo e di disponibilità delle risorse necessarie, così come nei termini di consegna e di qualità dei risultati. Il CAS di formazione continua è pensato per i professionisti attivi nel settore che vogliono acquisire ed ottimizzare queste competenze manageriali e gestionali, grazie al contribuito di esperti che affronteranno i temi con pragmatismo e concretezza. Questo CAS, inoltre, abbinato al CAS “BIM Coordinator”, consente di formalizzare un percorso specificatamente pensato per l’ottenimento di un DAS in “BIM Digital Manager”, figura professionale sempre più richiesta nel mercato del lavoro. La formazione consente un “upgrade” professionale nella logica della digitalizzazione delle costruzioni e nell’implementazione del processo BIM.
  • Obiettivi
  • • Fornire le principali conoscenze teoriche e pratiche di PM per una corretta ed integrata gestione dei progetti BIM in termini di pianificazione dei tempi, di controllo della qualità e dei costi, di gestione delle risorse e dei rischi • Approfondire le strategie per l'implementazione e l'uso del metodo BIM nella propria azienda e con i partner di progetto • Identificare gli obiettivi prioritari del progetto, e stabilire come raggiungerli attraverso la definizione dei requisiti informativi • Redigere la documentazione tecnica ed operativa per applicare e condurre efficientemente il processo • Ottimizzare i processi con standard e procedure metodologiche BIM • Regolare la collaborazione attraverso il CDE (Common Data Environment) • Pianificare la programmazione delle consegne • Visionare ed approvare il coordinamento multidisciplinare • Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche e la consegna di un lavoro finale
  • Destinatari
  • Professionisti attivi nel settore delle costruzioni, che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla digitalizzazione delle costruzioni sostenibili: • Architetti ed ingegneri civili • Capiprogetto e responsabili di uffici tecnici pubblici e privati • Specialisti del settore della costruzione e della gestione immobiliare (ammissione su dossier)
  • Requisiti
  • L'accesso a questo Certificate of Advanced Studies richiede una formazione universitaria nell’area tecnica legata al settore della costruzione e una conoscenza della modellazione base tridimensionale con un software BIM authoring. È necessaria una buona comprensione della lingua inglese. Per i candidati sprovvisti dei titoli di studio menzionati, ma con esperienza professionale in un ambito affine, è possibile presentare una domanda di ammissione su dossier. Hanno accesso al corso anche i diplomati del CAS “BIM Coordinator”. Inoltre, sono ammessi i partecipanti che hanno seguito con successo il corso di conoscenze base BIM “Professional Certification Foundation” BuildingSMART, o corsi “BIM overview” del Dipartimento ambiente, costruzioni e design.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies. Questo certificato sarà rilasciato ai candidati che avranno svolto con successo la prova di certificazione finale. L’ammissione agli esami finali è soggetta ad una frequenza minima dell’80% dell’intero CAS.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Il CAS è diviso in 2 moduli, erogati in ore-lezione da 45 minuti. I moduli sono stati pensati per fornire ai corsisti tutte le competenze necessarie a gestire un processo BIM ed implementarlo nella propria azienda o progetto. • Modulo 1: - Conoscenze ed applicazioni dei concetti del Project Management, attraverso i fondamentali della ISO 21500 e del PMBOK, focalizzando la pianificazione dei tempi, il controllo della qualità e dei costi, la gestione delle risorse e dei rischi e gli aspetti della comunicazione. - Approccio ai temi legali e contrattuali in ottica BIM e a metodi innovativi manageriali. - Nozioni di gestione dell’incarico in chiave sistematica e decisionale per una visione strategica estesa a tutti gli elementi / attori che partecipano allo sviluppo del progetto stesso e alle loro relazioni. • Modulo 2: - Applicazioni della metodologia OpenBIM, e della collaborazione multidisciplinare in diverse realtà aziendali. - Gestione del processo integrato BIM, valutando l’implementazione del metodo nella realtà professionale. - Preparazione dei documenti (EIR, BEP) e delle procedure decisionali ed approvative, secondo la ISO 19650. - Definizione, gestione e coordinamento dei requisiti informativi in relazione agli obiettivi. - Definizione delle regole e della struttura del CDE. - Gestire e coordinare i team disciplinari coinvolti nei servizi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera definendo relative responsabilità e consegne. Al termine del corso è richiesta ai partecipanti la preparazione e presentazione di un lavoro finale, utile alla certificazione del corso, che sarà esaminato da una commissione di esperti.
  • Durata
  • 160 ore-lezione, consegna lavoro finale (48 ore-lezione) esclusa
  • Met. di insegnamento
  • Le lezioni saranno erogate in modalità “blended learning”, con lezioni in presenza alternate a lezioni a distanza. Il CAS BIM & Project Management fornisce solide nozioni sul processo integrato e sono supportate da esercitazioni di apprendimento pratico. Per alcune lezioni é previsto l’intervento, in lingua inglese, di relatori internazionali.
  • Responsabile/i
  • Davide Tamborini, Architetto, Ricercatore Gruppo gestione edifici ISAAC, SUPSI
  • Relatore/i
  • Docenti e ricercatori SUPSI DACD e SUPSI DTI Professionisti attivi nel settore del progetto integrato BIM Docenti e ricercatori di Politecnici, Università e Scuole Universitarie Professionali
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 agosto 2022
  • Date
  • Dal 27 settembre 2022 – marzo 2023, di regola il martedì ed il giovedì, vacanze scolastiche e giorni festivi esclusi.
  • Orari
  • Da definire (in fascia oraria serale di prevalenza).
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 6'500.- , rilascio del certificato e documentazione didattica in formato elettronico inclusi. I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Osservazioni
  • Il numero massimo di partecipanti è 20. In caso di superamento di questo limite, la scelta dei candidati sarà effettuata, in accordo con i partner dell’organizzazione, in base alla data di inoltro della richiesta di ammissione ed all’affinità ed identità dell’esperienza professionale relative alla tematica della digitalizzazione degli edifici. Nel caso in cui il numero minimo di partecipanti non sia raggiunto, il corso sarà rinviato a data da stabilire. Si segnala il presente corso come parte integrante, unitamente al CAS “BIM Coordinator”, per il conseguimento del DAS “BIM Digital Manager”. Le domande di ammissione dovranno essere completate dalla seguente documentazione inviata a dacd.fc@supsi.ch : - lettera di motivazione - curriculum vitae dettagliato - copia dei diplomi/certificati di studio/lavoro
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH – 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch https://www.supsi.ch/home/fc.html
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA