Ricerca corsi

CAS Project Management

  • Codice
  • DTI 14.PM
  • Presentazione
  • Dopo un’introduzione volta a sensibilizzare i partecipanti all’importanza delle attività di Project Management, come la gestione delle risorse, il perseguimento degli obiettivi aziendali nei tempi previsti o il problem solving, il CAS fornisce una serie di tecniche e di strumenti necessari a un’efficace gestione dei progetti. Il percorso è pensato per l’ottenimento della certificazione PMP® ed è strutturato per permettere ai partecipanti di sostenere l’esame nell’arco di quattro mesi.
  • Obiettivi
  • – Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per una corretta e integrata gestione dei progetti – Preparazione alle Certificazioni, “Project Management Professional” - PMP®
  • Destinatari
  • Iscritti al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program and Portfolio Management (MAS3PM), al Master of Advanced Studies SUPSI in Industrial Engineering and Operations (MASIEO) e al Diploma of Advanced Studies SUPSI in Project Management, persone aventi responsabilità manageriali e coinvolte nella gestione di progetti complessi, senza limitazioni legate alle funzioni/divisioni aziendali a cui appartengono. Per esempio, questa formazione è rivolta a: responsabili dei reparti di produzione di prodotti o servizi, Process Engineer, Industrial Engineer, Enti di staff di ingegneria, Servizi tecnici e Qualità, industrializzatori di prodotto e di processo, membri della direzione aziendale o di unità produttive, manager e responsabili di Funzione/Divisione.
  • Requisiti
  • Titolo di livello universitario o diplomi equivalenti, buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti. È possibile la candidatura su dossier.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI in Project Management
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • – Introduzione al Project Management – Time: identificazione delle attività, definizione delle relazioni tra le attività, stima delle risorse e della durata delle attività, sviluppo e controllo della pianificazione – Cost: stimare e creare un budget, monitorare l’evoluzione dei costi – Human Resources: sviluppo del piano delle risorse umane, acquisizione, sviluppo e gestione del team di progetto – Risk: pianificare le attività di gestione del rischio, identificare i rischi, analisi qualitativa e quantitativa del rischio, pianificare azioni preventive e di riduzione del rischio, monitorare i risultati delle azioni proposte – Quality: pianificazione, assicurazione e controllo qualità del prodotto e del processo – Procurement: come gestire l'intero ciclo di approvvigionamento, dalla stipula alla chiusura del contratto, adottando le forme più idonee in funzione della natura dell'incarico e del ruolo assegnato al fornitore – Communication/Stakeholders: identificare gli attori coinvolti, pianificare le comunicazioni e la diffusione delle informazioni, gestione professionale delle relazioni con i vari stakeholders, attività di reporting – Professional Responsibility: illustrazione degli obblighi professionali ed etici cui un Project Manager deve adempiere nel pieno rispetto della propria qualifica e dei diversi interessi degli attori coinvolti – Simulazione di un progetto per approfondire e consolidare le conoscenze nell’ambito del Project Management – Simulazione dell’esame per la certificazione Professional Project Management-ISO21500 e/o PMP Al termine del percorso formativo è previsto un lavoro di diploma che rilascerà 2 crediti di studio ECTS.
  • Durata
  • 128 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi
  • Relatore/i
  • Antonio Bassi,laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, certificato Project Management Professional (PMP), membro del comitato direttivo del Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2004 al 2008, fondatore e direttore del Comitato Editoriale del PMI-NIC dal 2008 al 2011, docente di Project Management presso la SUPSI, membro del gruppo di progetto ISO per la definizione del nuovo standard di Project Management, svolge da 20 anni il ruolo di project/program manager nell’ambito di progetti innovativi in diversi settori di mercato. Autore di numerosi articoli, ha pubblicato: Il ruolo del Project Manager, 2006, Gestire l’innovazione nelle PMI, 2007, Il valore strategico della comunicazione nel Project management, 2007, Project Manager al lavoro, 2009, Partecipare a un progetto, 2010, Maturità nei progetti, 2011 e il Ruolo del Project Manager 2013.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 ottobre 2022
  • Date
  • 14, 16, 21, 23, 28, 30 novembre 5, 12, 14, 19, 21 dicembre 2022 9, 11, 16, 18, 23, 25, 30 gennaio 1, 6, 8, 13, 15, 27 febbraio 1, 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27 marzo 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6900 Lugano-Viganello La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con gli esami in presenza (salvo per gli studenti fuori cantone) Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
  • Costo
  • CHF 5'600.- Tali costi comprendono l’esame alla fine del modulo, il rilascio del certificato, la documentazione didattica. Non è compreso il costo delle certificazione: PMP®. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Osservazioni
  • Il corso verrà svolto solo in presenza di un numero minimo di partecipanti.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41 (0)58 666 65 11 dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570