CAS Senior Project Management
- Codice
- DTI PMG.SP
- Presentazione
- Durante il CAS verranno approfondite diverse metodologie agili e tecniche di gestione dei progetti, fornendo un’ampia visione del Project Management. Il CAS in Senior Project Management permette d’incrementare le proprie capacità organizzative e gestionali attraverso l’analisi diretta delle strutture in cui operano le persone partecipanti.
Il CAS rilascia 105 Professional Development Units (PDU).
- Obiettivi
- – Valutare la maturità dell’organizzazione ed elevarne il suo livello
– Migliorare le capacità di comunicazione e relazionali con il team
– Saper prendere decisioni in contesti complessi
– Comprendere i criteri della Teoria dei Vincoli (TOC)
– Acquisire conoscenze e competenze in merito allo standard HERMES
– Preparare alla certificazione Agile (PMI-ACP®) del PMI (Project Management Institute)
- Destinatari
- Iscritti al Master of Advanced Studies SUPSI in Project, Program and Portfolio Management (MAS3PM), al Diploma of Advanced Studies SUPSI in Project Management, project manager, responsabili di programmi o portfolio, membri della direzione aziendale o di unità produttive, manager e responsabili di Funzione/Divisione ed enti tecnici o di staff, che vogliono completare un percorso di crescita nella professione di Project manager, migliorando le competenze gestionali e manageriali per gestire con maggior efficacia progetti complessi ed essere in grado di analizzare le strutture organizzative con l’obiettivo di migliorarle.
- Requisiti
- Essere in possesso della certificazione Professional Project Management-ISO21500 Standard o Project Management Professional (PMP) o aver conseguito il CAS Project Management, titolo di livello universitario o diplomi equivalenti, buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti. È possibile la candidatura su dossier.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Senior Project Management, subordinato al superamento degli esami previsti.
Vengono inoltre rilasciati 105 Professional Development Units (PDU).
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- – Approfondimenti sulle tecniche di comunicazione/presentazione
– Problem solving
– Gestione dei team in contesti multiculturali
– Introduzione al modello HERMES
– Agile Project Management
– Teoria dei Vincoli (TOC)
– Maturità nelle organizzazioni
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi
- Relatore/i
- Antonio Bassi,laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, certificato Project Management Professional (PMP), membro del comitato direttivo del Project Management Institute – Northern Italy Chapter (PMI-NIC) dal 2004 al 2008, responsabile del Ticino Regional Committee del PMI Switzerland, direttore del Comitato Editoriale del PMI-NIC, docente di Project Management presso la SUPSI, membro del gruppo di progetto ISO per la definizione del nuovo standard di Project Management, svolge da 20 anni il ruolo di project/program manager nell’ambito di progetti innovativi in diversi settori di mercato. Autore di numerosi articoli, ha pubblicato: Il ruolo del Project Manager, 2006, Gestire l’innovazione nelle PMI, 2007, Il valore strategico della comunicazione nel Project management, 2007, Project Manager al lavoro, 2009, Partecipare a un progetto, 2010 e Maturità nei progetti, 2011.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 gennaio 2023
- Date
- 24, 26, 31 gennaio
2, 7, 9, 14, 16, 28 febbraio
2, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 marzo
4, 6, 18, 20 aprile
2, 4, 9, 11, 16, 23, 25, 30 maggio 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1,
6900 Lugano-Viganello
La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con gli esami in presenza (salvo per gli studenti fuori cantone)
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Costo
- CHF 5'600.-
Tali costi comprendono l’iscrizione all’esame finale, gli esami alla fine di ogni modulo, il rilascio dei certificati, la documentazione didattica. Sono esclusi i costi relativi alla certificazione PMI-ACP.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Il corso verrà svolto solo in presenza di un numero minimo di partecipanti.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano, Campus Est,
Via La Santa 1
CH-6963 Lugano-Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti