“LA TEATRALITÀ INCONTRA LA DEMENZA”
- Codice
- 50FC104
- Filone formativo
- È una formazione che esplora le diverse dimensioni nell’incontro umano, con un’attenzione particolare a quello tra le persone affette da demenza e chi vorrebbe avvicinarsi o già ne condivide la quotidianità.
È un’esplorazione che attinge direttamente agli studi sulla demenza, a tecniche dedicate a una partecipazione consapevole alla dinamica del respiro e a una pedagogia della formazione per l’attore che permettrà di vedere e sperimentare come l’arte del teatro aiuti a riconoscere il potenziale dell’espressività corporea per poterlo sviluppare e integrare in maniera consapevole al linguaggio verbale e cosi arricchire le capacità comunicative.
È un’esperienza dedicata a un’ampia gamma di professionisti del settore socio-sanitario, a professionisti del teatro, artisti e a tutte le persone interessate a questo aspetto dell’invecchiamento.
- Frequenza
- Il percorso integrale si articola tra settembre 2022 e dicembre 2023.
- Requisiti
- - Operatori socio-sanitari, medici, operatori socio assistenziali, assistenti di cura, personale medico, psicologi, psicoterapeuti, counselors, animatori, specialisti in attivazione e educatori desiderosi di introdurre nel loro interagire professionale competenze comunicative arricchite da uno sguardo teatrale e artistico e da un profondo ascolto a se stessi.
- Teatranti, poeti, pittori, scultori, musicisti, artisti che portano o che desiderano portare la propria professionalità nell’ambito del sostegno alla demenza in maniera educata alla condizione e ai bisogni delle persone che vivono affette da questa condizione, per poter creare proposte accurate e sostenibili.
- E anche a chi sta vivendo in prima persona la demenza agli inizi o conclamata, di una persona vicina e sia desiderosa di riconoscere i canali relazionali ancora a disposizione per interagire e acquisire competenze comunicative ricettive ed espressive proprie, necessarie sia per sostenere la propria risposta emotiva che per rispondere adeguatamente nell’interazione e cogliere le opportunità ancora presenti in questa nuova proposta della Vita.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il percorso sarà composto da 4 weekend residenziali intensivi a cadenza trimestrale, intervallati da incontri mensili di una giornata.
Il monte ore comprende la formazione pratico-teorica e la preparazione del proprio lavoro finale, la cui forma e contenuto saranno determinati durante il periodo formativo a seconda degli interessi e delle curiosità di ogni singolo partecipante.
Gli orari del CAS sono flessibili e potranno oscillare tra le 5 e le 7 ore al giorno in base alle possibilità e necessità di conduttori e partecipanti.
- Durata
- Il percorso integrale si articola tra settembre 2022 e dicembre 2023.
- Met. di insegnamento
- - Conoscenza della condizione biologica, psicologica ed emotiva nelle persone affette da demenza, per comprendere come la condizione di una persona affetta da demenza modifica irreversibilmente il suo vivere.
- Esplorazione della percezione del proprio “sentire” utilizzando anche tecniche legate a pratiche di “Neo Reichian breath/bodywork”, che ci permetteranno di esplorare il nostro spazio respiratorio.
- Confronto con il mondo del Teatro utilizzando alcuni elementi di una pedagogia teatrale che ci accompagneranno alla scoperta e allo sviluppo delle abilità espressive individuali nell’interazione con l’altro.
- Incontro con professionisti dell’Arte plastica e della Musica per riconoscere lo sguardo e l’ascolto da una prospettiva che integri nella nostra pratica anche una dimensione artistica più ampia.
- Confronto-incontro diretto con le persone affette da demenza. Un incontro accompagnato e sostenuto sia sul campo che con supervisioni individuali e di gruppo.
- Responsabile/i
- Daniel Bausch fc.accademiadimitri@supsi.ch
- Relatore/i
- Rita Pezzati Professoressa, Psicologa-psicoterapeuta
Dante Carbini Attore, Neo-Reichian Breath/Bodywork
- Iscrizione ai corsi
- 31.08.22
- Date
- 2–4 SETTEMBRE 2022
13–15 GENNAIO 2023
12–14 MAGGIO 2023
22–24 SETTEMBRE 2023
- Orari
- Gli orari del CAS sono flessibili e potranno oscillare tra le 5 e le 7 ore al giorno in base alle possibilità e necessità di conduttori e partecipanti.
- Costo
- CHF 3'500
- Informazioni di contatto
- fc.accademiadimitri@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti