Ricerca corsi

CAS Blockchain

  • Codice
  • DTI BCK
  • Presentazione
  • Nel CAS Blockchain si sviscerano gli aspetti tecnologici, legali, di business e sociali che rendono il sistema tanto complesso quanto interessante Negli ultimi anni sono molte le applicazioni sviluppate in ambito finanziario, nelle discipline creative e nel Gaming. Vari casi d'uso verranno presentati e saranno svolte esercitazioni pratiche sui temi principali. Lo studente alla fine del percorso avrà una visione completa del fenomeno e sarà in grado di comprenderne sia le opportunità che i rischi.
  • Obiettivi
  • - Comprendere le tecnologie che sono alla base delle blockchain e il suo funzionamento - Imparare a utilizzare gli strumenti tecnologici necessari - Comprendere le normative che riguardano l’applicazione delle blockchain - Comprendere i nuovi modelli di business che originano dalla realizzazione di servizi basati su blockchain - Acquisire le competenze necessarie a concepire, supervisionare e partecipare a progetti basati su blockchain - Imparare a valutare pro e contro dell’uso di blockchain in nuovi contesti
  • Destinatari
  • Professionisti interessati a comprendere e ad utilizzare la tecnologia blockchain. Il percorso è pensato sia per informatici che per professionisti di altri settori grazie alla presenza di un corso specifico per informatici che è opzionale per gli altri.
  • Requisiti
  • Per chi sceglie il percorso base, nessuna conoscenza specifica è richiesta nell’ambito ICT, mentre, per chi sceglie anche l’estensione per informatici, il requisito è la conoscenza di un linguaggio di programmazione.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Blockchain, subordinato al superamento degli esami previsti dal percorso formativo.
  • Crediti di studio
  • 13 ECTS
  • Programma
  • Modulo 0: introduzione (4 ore) Modulo 1: Blockchain, smart contracts e cryptovalute (24 ore) • Blockchain / Distributed Ledger Technology • Decentralizzazione • Fondamenti tecnici e di crittografia • Bitcoin e AltCoins • Introduzione agli smart contracts • Ethereum • Hyperledger • Altre blockchain Modulo 2 (solo per informatici): Sviluppo di applicazioni con blockchain e smart contracts (24 ore) • Introduzione al corso • Incentivi economici e costi di modifica blockchain • Decentralizzazione vs Scalabilità • Interazioni con ambienti esterni alla blockchain • Hyperledger Fabric • Programmazione avanzata su Ethereum (Solidity) • Problematiche legate agli smart-contract • Sguardo critico alle Blockchain • Compliance con GDPR • Sviluppo di DApps Modulo 3: Aspetti avanzati delle blockchain (24 ore) • Infrastruttura per il mining, aspetti di performance ed energetici • Approfondimenti di crittografia • Protocolli per il consenso distribuito • Payment-channels • Interoperabilità tra blockchain, cross-chain swaps Modulo 4: Il Web3 (16 ore) • Introduzione: • L'evoluzione del web: Web3 • I Token (inclusi gli NFT) • Come utilizzare i Token: applicazione decentralizzate e wallets • Casi d'uso • Le DAO Modulo 5: Token Economics & Decentralized Finance (24 ore) • Dalla Finanza tradizionale alla Finanza Decentralizzata • Aspetti avanzati dei Token incluso Stable Coin, e CDBC • Decentralized exchanges • Applicazione e servizi nella Finanza Decentralizzata • Token Sales: ICOs, ITOs, IEOs, STOs • Rischi e punti d'attenzione Modulo 6: Analisi e valutazione di progetti DeFi (12 ore) • Asset Tokens & Fractional Ownership • Use Case 1: Security Tokens • Use Case 2: Tokenizing Real Estate • Use Case 3: Tokenizing Art • Use Case 4: Collective Fractional Ownership • Regole per valutare progetti e casi d'uso Modulo 7: Decentralized application Lab (12 ore) • Decentralized Exchanges and Token farming • NFT drop: create - mint - list • Token sales Modulo 8: Aspetti regolatori, legali e fiscali legati all’uso della tecnologia blockchain (16 ore-lezione) • Introduzione • Blockchain e diritto amministrativo • Blockchain e diritto civile • Token Offering • Aspetti fiscali
  • Durata
  • 132 ore-lezione per il percorso base e 156 ore-lezione per chi segue anche l’estensione per informatici. Le lezioni si terranno da novembre 2022 a giugno 2023.
  • Responsabile/i
  • Prof. Roberto Mastropietro, Responsabile formazione continua area informatica, DTI, SUPSI.
  • Relatore/i
  • Il corpo insegnante è composto da professionisti e docenti con esperienze pratiche rilevanti nel proprio ambito di insegnamento, fra cui: Luca Ambrosini, Crypto Enterpreneur. Founder & CEO Pepper SA Amos Brocco, docente-ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, DTI, SUPSI Vanni Galli, docente-ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, DTI, SUPSI Andreas Graf, Professore, DTI, SUPSI Giuliano Gremlich, ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, DTI, SUPSI Avv. Lars Schlichting, partner presso Kellerhals-Carrard Claudio Grassi, consulente in progetti di implementazione di blockchain nel settore fintech Altri esperti del settore
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 ottobre 2022
  • Date
  • Modulo 0 10 novembre 2022 Modulo 1 15, 17, 22, 24, 29 novembre; 1 dicembre 2022 Modulo 2 (solo per informatici) 12, 17, 19, 24, 26, 31 gennaio 2023 Modulo 3 2, 7, 9, 14, 16, 28 febbraio 2023 Modulo 4 9, 14, 16, 21 marzo 2023 Modulo 5 23, 28, 30 marzo, 4, 6, 18 aprile 2023 Modulo 6 27 aprile; 2, 4 maggio 2023 Modulo 7 9, 11, 16 maggio 2023 Modulo 8 25, 30 maggio; 1, 6 giugno 2023 Gli esami sono previsti alle date seguenti: 13 dicembre 2022, 7 marzo, 25 aprile, 23 maggio, 13 giugno 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00 Fanno eccezione le date previste per gli esami intermedi dove le lezioni termineranno alle ore 19.30.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6900 Lugano-Viganello La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con gli esami in presenza (salvo per gli studenti fuori cantone) Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
  • Costo
  • Il costo complessivo del percorso formativo base è di CHF 5'300.00 e di CHF 5'950.00 per chi segue anche l’estensione per informatici. Tali costi comprendono gli esami, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Osservazioni
  • Conseguire un Certificate of Advanced Studies SUPSI consente di richiedere la conversione dei titoli SSQEA e STS in titolo SUP (vedi regolamento dell’Ufficio Federale della Formazione Professionale e della Tecnologia UFFT).
  • Informazioni di contatto
  • roberto.mastropietro@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570