CAS Terapia manuale avanzato
- Codice
- DEASS TA
- Presentazione
- Il CAS Terapia manuale avanzato è un percorso formativo composto da 9 moduli che permette di approfondire le proprie competenze sul ragionamento clinico fisioterapico secondo un approccio biopsicosociale e approfondendo la comunicazione con il paziente.
Questo CAS si situa nel percorso per il conseguimento del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica con titolo OMTsvomp®, come prosieguo del CAS Terapia manuale base SUPSI.
Il tipo di approccio trattato, parte integrante della riabilitazione neuromuscoloscheletrica di questi ultimi anni, porterà il/la terapista a essere in grado di affrontare situazioni cliniche complesse osservando segni e sintomi dei propri pazienti dal loro punto di vista, ovvero considerando anche le sfere psicosociali.
- Descrizione
- Durante i seminari i partecipanti apprenderanno inoltre nozioni approfondite sulla fisiologia del dolore, sul trattamento del dolore cronico e sulla sensibilizzazione centrale e aspetti basilari di farmacologia e diagnosi differenziale in fisioterapia.
I quadri clinici trattati sono tra i più complessi e possono mascherare problematiche serie che non devono essere trattate o perlomeno solo con cautele (red flags), presentare caratteristiche tipiche di altre problematiche quali a esempio il dolore neuropatico o quello nociplastico, oppure portare i pazienti a essere scarsamente performanti. A tale scopo, questo programma prevede tecniche di trattamento manuale avanzato e di esercizio terapeutico appropriate oltre che di educazione al paziente, i tre pilastri della riabilitazione attuale.
Il tutto è presentato da relatori e relatrici di assoluto e riconosciuto valore, che porteranno i/le partecipanti a lavorare sulla propria pratica clinica, abbinati a concetti di strategia comunicativa e di ragionamento clinico strutturato e molto avanzato.
- Obiettivi
- - Sviluppare competenze specifiche, attuali e avanzate nel campo della fisioterapia del sistema neuromuscoloscheletrico secondo un modello biopsicosociale.
- Formarsi nella valutazione e nella presa a carico di quadri clinici complessi.
- Formarsi nella gestione del dolore neuropatico, nociplastico e della sensibilizzazione centrale, integrando queste competenze con le più recenti conoscenze nelle neuroscienze.
- Approfondire ed evolvere il proprio ragionamento clinico, alla luce dell’approccio biopsicosociale, e integrarlo con la diagnosi e il trattamento fisioterapico.
- Integrare nella propria pratica clinica processi di diagnosi differenziale in fisioterapia e conoscenze basilari di farmacologia e sindromi complesse del sistema neuromuscoloscheletrico.
- Condurre il trattamento fisioterapico con costante riferimento alla diagnosi formulata dal fisioterapista e su basi scientifiche valide e recenti, con costanti riferimenti alle più recenti evidenze.
- Riconoscere e applicare correttamente nuove tecniche comunicative e relazionali con il paziente nel quadro dell’approccio biopsicosociale, incluso un primo contatto con le tecniche del Colloquio Motivazionale.
- Ricercare e selezionare la letteratura appropriata alle proprie necessità e riferire in maniera adeguata secondo il sistema APA, seguendo il concetto di Evidence Based Practice.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti/e laureati/e o diplomati/e.
- Requisiti
- Sono richieste conoscenze pregresse di base in terapia manuale.
Concessa l’ammissione diretta per i/le fisioterapisti/e in possesso del CAS Terapia manuale base SUPSI. Nel caso di altre formazioni equivalenti, l’ammissione è subordinata all’invio e relativa valutazione del dossier del candidato (completo di corsi svolti e connesse certificazioni).
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Terapia manuale avanzato del valore di 15 crediti di studio ECTS, previa elaborazione e superamento dell’esame finale.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Contenuti
- Il programma prevede di approfondire il ragionamento clinico lungo tutto il percorso formativo in relazione a problematiche complesse quali la lombalgia cronica o aspecifica, il dolore neuropatico, la cefalea di origine cervicale, le problematiche complesse più diffuse agli arti inferiori e la presa a carico del complesso della spalla e articolazioni limitrofe.
A sostegno delle tecniche di trattamento vengono proposte anche lezioni sulla fisiologia del dolore, sulla farmacologia e la diagnosi differenziale, sulla diagnostica per immagini con riferimento in particolare alle controindicazioni al trattamento manuale della colonna vertebrale.
Saranno infine presentate anche diverse dimostrazioni pratiche su pazienti volontari e pazienti-attori come approfondimento al ragionamento clinico e agli aspetti relazionali e comunicativi.
- Programma
- Seminario 1 – 4, 5, 6 novembre 2022
- Introduzione a percorsi formativi CAS e MAS
- La valutazione, il ragionamento clinico e la pianificazione del trattamento secondo un approccio biopsicosociale: la proposta del concetto Maitland
- Le Red e Yellow Flags
- Anamnesi e comunicazione dimostrativa con pazienti-attori
Seminario 2 – 16, 17, 18 dicembre 2022
- Introduzione ai principi del Colloquio Motivazionale
- La diagnostica per immagini della colonna vertebrale e workshop pratici
- Esame neurologico e test di neurodinamica
Seminario 3 – 20, 21, 22 gennaio 2023
- Integrazione della terapia manuale con indicazioni e proposte terapeutiche nel management muscoloscheletrico dell’arto inferiore (piede, caviglia e ginocchio)
Seminario 4 – 17, 18, 19 febbraio 2023
- Il ragionamento clinico in fisioterapia e una proposta di formulario del clinical reasoning
- Ricerca in banche dati e introduzione sistema di redazione dati bibliografici (Zotero)
- Fisiologia del dolore: cambiamenti funzionali e strutturali del sistema nervoso e loro rilevanza clinica
- Basi di farmacologia per fisioterapisti e Diagnosi Differenziale
Seminario 5 – 17, 18, 19 marzo 2023
- Attività su comunicazione e anamnesi di prova con pazienti/attori
- Lombalgia: la Cognitive Functional Therapy e applicazioni cliniche (parte 1)
Seminario 6 – 5, 6, 7 maggio 2023
- La diagnostica per immagini e workshop pratici
- Conoscenze approfondite di farmacologia, dei principi attivi e dei farmaci
- Cefalee cervicogeniche e presa a carico Evidence Based
- Ripresa contenuti e chiusura percorso sul Colloquio Motivazionale
- Workshop pratici su ricerca e lettura articoli scientifici in fisioterapia
- Ripresa sistema di redazione dati bibliografici (Zotero)
Seminario 7 – 26, 27, 28 maggio 2023
- Valutazione e trattamento avanzati al complesso della spalla e articolazioni limitrofe
Seminario 8 – 10, 11, 12 novembre 2023
- Principi avanzati di Strength & Conditioning
- Valutazione e trattamento avanzati nella regione dell’anca
Seminario 9 – 1, 2, 3 dicembre 2023
- Lombalgia: la Cognitive Functional Therapy (parte 2)
- Conclusione percorso formativo su Clinical Reasoning ed esame teorico finale
- Durata
- 216 ore-lezione (27 giornate di corso)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc e docente professionista in Formazione continua Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Simon Bernhard, infermiere anestesista UFFT, docente cure infermieristiche in anestesia SSCI
Marco Cattaneo, fisioterapista BSc, MSc (sports physiotherapy), COMT, CSCS, Cert. DN therapist
Stefano Chisari, fisioterapista BSc, CAS Fisioterapia sportiva, CAS Terapia manuale base e Avanzato, Certified Sports&Conditioning Specialist
Luca Contiero, fisioterapista MSc, dip.SOMM, cert. Maitland 3, cert. Crafta, cert. DN
Wim Dankaerts, fisioterapista MSc, PhD, professore associato Università di Leuwen, Belgio
Renée de Ruijter, fisioterapista MME (Master Medical Education), Post Grad. Dip. MT, PT OMT svomp®, IMTA Teacher
Dolores Guglielmetti Vermes, infermiera, docente e responsabile del Centro di documentazione del Centro competenze anziani (CCA) SUPSI
Lisa Mantovani, fisioterapista MSc, OMT DVMT ®, COMT, IMTA Teacher
Dr. Chris McCarthy, fisioterapista PhD, FMACP, FCSP, Consultant Physiotherapist, Spinal Fellow
Daniele Moretti, fisioterapista MSc, OMT svomp®, docente professionista SUPSI
Valerio Quercia, assistente sociale, formatore al Colloquio Motivazionale certificato dal MINT (Motivational Interviewing Network of Trainer)
Matthew Newton, fisioterapista ESP (extended scope Physiotherapist), OMT, MCSP, HPC Reg., MMACP, Dip Injection Therapy, IMTA Teacher
Rolf Walter, fisioterapista BSc, OMT svomp®, IMTA Senior Teacher
Irene Wicki, fisioterapista, MSc Pain, OMT svomp®, supervisore clinico
Nick Worth, fisioterapista MSc Orthop. Med., BSc PT, responsabile team sanitario del Wigan Athletic FC, docente Medicina Ortopedica, responsabile di modulo presso la University of Salford, Manchester
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 settembre 2022
- Date
- Seminario 1 – 4, 5, 6 novembre 2022
Seminario 2 – 16, 17, 18 dicembre 2022
Seminario 3 – 20, 21, 22 gennaio 2023
Seminario 4 – 17, 18, 19 febbraio 2023
Seminario 5 – 17, 18, 19 marzo 2023
Seminario 6 – 5, 6, 7 maggio 2023
Seminario 7 – 26, 27, 28 maggio 2023 NUOVE DATE!
Seminario 8 – 10, 11, 12 novembre 2023
Seminario 9 – 1, 2, 3 dicembre 2023
- Orari
- 8.30-12.00; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 5’000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- L’esistenza di una parte pratica implica un numero massimo di partecipanti.
Lingua del corso: italiano; alcuni seminari in inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti