CAS Terapia manuale avanzato
- Presentazione
- Il CAS Terapia manuale avanzato permette di approfondire le proprie competenze sul ragionamento clinico fisioterapico secondo un approccio bio-psico-sociale. Al termine del corso le fisioterapiste e i fisioterapisti saranno in grado di affrontare situazioni cliniche complesse considerando anche le sfere psicosociali delle pazienti e dei pazienti.
Il CAS si situa nel percorso del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Fisioterapia neuro-muscoloscheletrica con titolo OMTsvomp®.
- Descrizione
- Il CAS Terapia manuale avanzato è un percorso formativo composto da 9 moduli che permette di approfondire le proprie competenze sul ragionamento clinico fisioterapico secondo un approccio biopsicosociale e approfondendo la comunicazione con il paziente.
Durante i seminari i partecipanti apprenderanno inoltre nozioni approfondite sulla fisiologia del dolore, sul trattamento del dolore cronico e sulla sensibilizzazione centrale e aspetti basilari di farmacologia e diagnosi differenziale in fisioterapia.
I quadri clinici trattati sono tra i più complessi e possono mascherare problematiche serie che non devono essere trattate o perlomeno solo con cautele (red flags), presentare caratteristiche tipiche di altre problematiche quali a esempio il dolore neuropatico o quello nociplastico, oppure portare i pazienti a essere scarsamente performanti. A tale scopo, questo programma prevede tecniche di trattamento manuale avanzato e di esercizio terapeutico appropriate oltre che di educazione al paziente, i tre pilastri della riabilitazione attuale.
Il tutto è presentato da relatori e relatrici di assoluto e riconosciuto valore, che porteranno i/le partecipanti a lavorare sulla propria pratica clinica, abbinati a concetti di strategia comunicativa e di ragionamento clinico strutturato e molto avanzato.
- Obiettivi
- - Sviluppare competenze specifiche, attuali e avanzate nel campo della fisioterapia del sistema neuromuscoloscheletrico secondo un modello biopsicosociale.
- Formarsi nella valutazione e nella presa a carico di quadri clinici complessi.
- Formarsi nella gestione del dolore neuropatico, nociplastico e della sensibilizzazione centrale, integrando queste competenze con le più recenti conoscenze nelle neuroscienze.
- Approfondire ed evolvere il proprio ragionamento clinico, alla luce dell’approccio biopsicosociale, e integrarlo con la diagnosi e il trattamento fisioterapico.
- Integrare nella propria pratica clinica processi di diagnosi differenziale in fisioterapia e conoscenze basilari di farmacologia e sindromi complesse del sistema neuromuscoloscheletrico.
- Condurre il trattamento fisioterapico con costante riferimento alla diagnosi formulata dal fisioterapista e su basi scientifiche valide e recenti, con costanti riferimenti alle più recenti evidenze.
- Riconoscere e applicare correttamente nuove tecniche comunicative e relazionali con il paziente nel quadro dell’approccio biopsicosociale, incluso un primo contatto con le tecniche del Colloquio Motivazionale.
- Ricercare e selezionare la letteratura appropriata alle proprie necessità e riferire in maniera adeguata secondo il sistema APA, seguendo il concetto di Evidence Based Practice.
- Crediti di studio
- 15 ECTS