Ricerca corsi

CAS Sistemi di gestione salute, sicurezza e ambiente

  • Codice
  • DTI SA
  • Presentazione
  • Il CAS permette di acquisire: - conoscenze manageriali per un approccio sostenibile - strumenti gestionali per l’adempimento degli obblighi legislativi - competenze per la definizione di Politiche aziendali in un’ottica di efficacia ed efficienza Gli ingegneri e gli specialisti nell’ambito della sicurezza sul lavoro riceveranno i crediti formativi (UFC) per il mantenimento dell’iscrizione nel registro MSSL della SSSL.
  • Obiettivi
  • - Formare un professionista con conoscenze, abilità e competenze che garantiscano la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi. - Fornire una visione della struttura generale delle norme fornendo gli strumenti per impostare un Sistema di Gestione HSE, tenendo conto dei requisiti delle norme di riferimento. - Il professionista sarà capace di contribuire all'efficienza dell'organizzazione, supportando il top management. - Fornirà un contributo sia nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale sia nella gestione operativa delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l'ambiente e per il patrimonio aziendale. - Questa nuova figura inserita nel mercato globale sarà capace di identificare gli investimenti, lo sviluppo e l’innovazione in ambito ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro.
  • Destinatari
  • Professionisti che lavorano con la funzione di responsabile HSE o che hanno la responsabilità di addetto salute e sicurezza, laureati in discipline scientifiche, scienze ambientali, ingegneria o interessati a salute, sicurezza ed ambiente.
  • Requisiti
  • Laurea SUP o superiore in discipline scientifiche Diploma di scuola superiore con >= 5 anni di esperienza lavorativa – verrà fatto un assessment, in base alle capacità richieste in entrata. Se esito positivo potrà conseguire il Diploma di CAS Diploma di scuola superiore con >= 2 e < 5 anni di esperienza lavorativa. Verrà svolto un corso integrativo per raggiungere le capacità richieste in entrata. Potranno rientrare in questo cotesto i candidati eventualmente esclusi al punto precedente. Se esito positivo potrà conseguire il Diploma di CAS Se in possesso di diploma di scuola superiore con < 2 anni di esperienza lavorativa si potrà seguire il CAS senza erogazione degli ECTS (verrà rilasciato un attestato di frequenza). Prima della partenza del corso ai candidati verrà richiesto uno studio individuale, su materiale suggerito dal docente, al fine di colmare il gap di conoscenze con i gruppi precedentemente descritti. Al termine del corso l’esame sarà semplificato.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI in Sistemi di gestione salute, sicurezza e ambiente
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Basi legali (12 ore-lezione) • Basi legali nazionali ed internazionali in materia di sicurezza e ambiente • Ambiti normativi oggetto degli Accordi di Mutuo Riconoscimento tra Svizzera e la UE • Responsabilità, ruoli e compiti direttivi • Le attività degli organi di vigilanza e le procedure ispettive • Il sistema sanzionatorio Modulo 2: Progettazione del Sistema di gestione salute, sicurezza e ambiente (36 ore-lezione frontali + 12 ore di lavoro asincrono • Struttura delle norme ISO 14001 e ISO 45001 • I sistemi di gestione della SSL secondo gli standard svizzeri: Direttiva CFSL 6508 e matrici di correlazione ISO, Soluzioni modello, settoriali, individuali • Progettare il Sistema di Gestione salute, sicurezza e ambiente: fasi ed esempi pratici relativi a: - analisi del contesto e delle parti interessate - mappatura dei processi gestionali - identificazione e valutazione degli aspetti ambientali e dei pericoli SSL - analisi dei rischi - il rapporto periodico HSE - il riesame di direzione integrato, - indicatori di prestazione gestionali e operativi Modulo 3: Audit e reporting (21 ore-lezione frontali + 3 ore di lavoro asincrono) • Programmare gli audit nell’ambito di un sistema di gestione integrato sicurezza e ambiente • L’audit operativo • L’audit di sistema • L’audit di conformità legale • Reporting degli audit • Rilevazione, segnalazione, gestione delle Non conformità • Miglioramento continuo Modulo 4: Accounting e Reporting della sostenibilità aziendale (36 ore-lezione) • Introduzione alla sostenibilità aziendale e ai sistemi di misura degli impatti • Il Bilancio di sostenibilità • Linee Guida per la redazione del Bilancio di Sostenibilità • Direttiva europea sul non financial reporting • Le interazioni tra il GRI G4 e gli standard ISO26000 e AA1000 Stakeholder Engagement • Assurance esterna e reputazione aziendale Modulo 5: Abilità di management (48 ore-lezione + 12 ore di lavoro asincrono) • Introduzione al Project Management • Fondamenti di ingegneria economica gestionale • Tecniche di comunicazione per la formazione aziendale • Cambiare e consolidare nuove abitudini di lavoro: - Come funzionano le abitudini? - Come funziona il cambiamento per le persone nelle organizzazioni? - Facilitare il cambiamento di abitudini con iniziative di ingaggio e comunicazione: un modello di riferimento - Quali sono le pratiche più efficaci per instaurare nuove abitudini di lavoro? • Redazione di procedure e/o istruzioni operative • Consultazione e partecipazione dei lavoratori: Progettare e condurre workshop on-line" (come progettare e condurre eventi on-line coinvolgenti e interattivi finalizzati a co-creare le modalità per portare dell'operatività quotidiana comportamenti orientati a salute e sicurezza e consolidare nuove abitudini di lavoro).
  • Durata
  • 180 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Sara Vignati, ricercatrice DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Professionisti con esperienze significative nel proprio ambito d'insegnamento
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 marzo 2023
  • Date
  • Primavera 2023
  • Orari
  • 17.30-20.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello. Il percorso formativo avrà luogo in modalità blended con lezioni contemporaneamente in presenza e online.
  • Costo
  • CHF 7'500.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED, HSE-Ticino, HR Ticino e itSMF. Per coloro che si iscriveranno entro il 15 giugno 2022 il prezzo viene ridotto a CHF 7'300.00.
  • Osservazioni
  • Secondo il regolamento sulla formazione continua degli ingegneri e degli esperti nell'ambito della sicurezza per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, la partecipazione al percorso formativo consente il conseguimento di crediti formativi UFC (unità di formazione continua).
  • Informazioni di contatto
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41 (0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570