CAS Riabilitazione e salute femminile
- Codice
- DEASS RSF
- Presentazione
- Il CAS Riabilitazione e salute femminile si propone di stimolare il confronto e la disseminazione di evidenze rispetto al tema poco trattato e affrontato della riabilitazione femminile.
La letteratura scientifica evidenzia ormai da anni come la prevenzione e la cura delle malattie e degli infortuni siano ampiamente relazionate al genere (essere femmina o maschio, uomo o donna). Questo è vero anche in ambito riabilitativo, dove le/i fisioterapiste/i devono essere preparate/i per valutare e trattare le patologie che riguardano specificatamente la salute femminile, spesso senza aver affrontato approfonditamente questi temi durante la formazione di base.
- Descrizione
- La formazione si propone un duplice obiettivo: apprendere i principi della medicina di genere applicati alla salute femminile e sviluppare le competenze per poter trattare i disturbi più frequenti per cui le pazienti si recano dalla/dal fisioterapista specializzata/o.
Il corso prevede una parte di formazione a distanza, con contenuti teorici fruibili in qualsiasi momento durante tutta la durata del corso, sui temi: percezione del dolore, body image nella donna, le red flags uro-ginecologiche, l’oncologia di genere, il ruolo delle fluttuazioni ormonali nel dolore e negli infortuni delle atlete.
La parte di formazione in presenza, invece, si focalizza sulle competenze cliniche: in particolare, verranno approfondite le tematiche relative all’incontinenza, al dolore pelvico, alla diastasi dei retti, al tumore al seno e agli infortuni durante l’attività sportiva, nelle diverse fasi di vita delle pazienti.
- Obiettivi
- Formare fisioterapiste/i specializzate/i nella riabilitazione femminile.
Il CAS permetterà di:
- Apprendere i principi della medicina di genere.
- Gestire i disturbi al pavimento pelvico femminile.
- Gestire le problematiche a seguito di una diagnosi di tumore al seno.
- Valutare e trattare i casi di diastasi dei retti.
- Essere in grado di riabilitare i principali tipi di infortunio muscoloscheletrico che riguardano l’atleta donna.
- Destinatari
- Il corso e riservato a fisioterapiste/i diplomate/i o laureate/i.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Riabilitazione e salute femminile, del valore di 15 ECTS, previa elaborazione e superamento del lavoro di certificazione finale.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Il CAS e composto sia da lezioni in presenza che da momenti di formazione a distanza (FAD).
La parte in presenza si sviluppa su 21 giorni (168 ore); la formazione a distanza, propedeutica per ogni seminario, è usufruibile online in qualsiasi momento, per tutta la durata del corso e si compone di 24 ore di lezioni teoriche.
La frequenza a tutti i seminari e il superamento del lavoro finale danno diritto all’ottenimento del CAS.
Di seguito il programma dettagliato:
Seminario 1 - Valutazione e trattamento riabilitativo dell'incontinenza urinaria e del prolasso uterino
Seminario 2 - Il dolore pelvico e le disfunzioni sessuali femminili: approccio fisioterapico
Seminario 3 - L’atleta donna: valutazione e riabilitazione delle principali problematiche
Seminario 4 - Gestione fisioterapica della donna affetta da carcinoma mammario
Seminario 5 - La diastasi dei retti: valutazione e riabilitazione
- Durata
- 168 ore-lezione in presenza + 24 ore a distanza, per un totale di 192 ore-lezione complessive
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- In presenza:
Anna Carolina Ataide, Fisioterapista BSc
Sandrine Balisson, Fisioterapista BSc, CAS in Ricerca clinica
Noelle Bender, Infermiera BSc, specialista in oncologia, responsabile riabilitazione lega cancro Ticino
Vanessa Bernasque-Klaus, Fisioterapista
Jeanne Bertruit, Fisioterapista BSc, PhD, Professoressa associata HESAV
Gabriella Bianchi, Psicologa, Psicoterapeuta, membro core-team psico-oncologia
Arianna Bortolami, Fisioterapista BSc, MSc, consulente in sessuologia
Andrea Braga, Dr. Med., FMH Ginecologia e Ostetricia, docente USI
Ana Cabeza, Fisioterapista BSc, MSc
Marco Cattaneo, Fisioterapista BSc, MSc
Daniela Dias, Fisioterapista BSc, MSc,
Grainne Donnelly, Fisioterapista BSc, MSc, ricercatrice clinica
Clemence Feller, Fisioterapista BSc
Janine Hidding, Fisioterapista BSc, PhD, Professoressa Avans+ University
Claudia Lessert, Fisioterapista, MSc, docente in linfologia CHUV
Francesco Meani, Dr. Med., FMH in Ginecologia e Ostetricia, FMH in Senologia
Kristian Thorborg, Fisioterapista BSc, PhD, Professore University of Copenhagen
Fabienne Vuilleumier, Fisioterapista BSc, DU statica pelvica e uro-dinamica
Rolf Walter, Fisioterapista BSc, OMT SVOMP-IFOMPT
A distanza:
Mattia Bisconti, Fisioterapista BSc, MSc, OMT
Carla Ghelardini, BSc e MSc in Chimica e tecnologia farmaceutica, PhD. Professoressa Università degli studi di Firenze
Teresita Mazzei, Dr. Med., specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, specializzazione in Oncologia. Professoressa Università degli studi di Firenze
Chiara Moretti, Antropologa, PhD, docente Università di Bologna
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 settembre 2022
- Date
- Seminario 1: 30 settembre; 1, 2 ottobre; 11, 12, 13 novembre 2022
Seminario 2: 26, 27, 28, 29 gennaio 2023
Seminario 3: 3, 4, 5 marzo 2023
Seminario 4: 11, 12, 13, 14 maggio; 1, 2 giugno 2023
Seminario 5: 3, 4 giugno 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 5’000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano; alcuni seminari in inglese e francese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti