CAS Resilient Stages
- Presentazione
- In un mondo globalizzato in cui le conseguenze della violenza, della guerra e della discriminazione sono diventate parte integrante della nostra vita, la politica si nutre dell’angoscia, della marginalizzazione e dell’isolamento che determinano la vita quotidiana. Il CAS Performing Arts Practice in Conflict Zones offre l’opportunità di aprire nuovi spazi di riflessione e di azione.
Il CAS – organizzato in collaborazione con il Goethe Institute North Iraq e lo Swiss Center of ITI (International Theatre Institute) – si rivolge ad artisti professionisti provenienti dall’Europa e dalle aree curde dell’Iraq e della Siria che vogliono portare la loro pratica delle arti dello spettacolo nelle zone di conflitto e crisi locali e internazionali.
- Descrizione
- Il CAS è composto da due parti. La prima parte della formazione si svolge all’ATD di Verscio. La seconda parte si svolge nelle aree curde del nord Iraq . Nella seconda parte, i partecipanti lavoreranno in una scuola con circa 100 giovani. La scuola si trova in un campo che è quasi completamente autogestito dai rifugiati.
- Obiettivi
- Il CAS fornisce gli strumenti per avviare progetti sostenibili che rafforzano la solidarietà e i processi di emancipazione all’interno di una società. Consente ai partecipanti di riflettere su se stessi in quanto operatori culturali, e di sviluppare una consapevolezza della diversità all’interno di un progetto artistico che si basa sullo scambio e la collaborazione con persone e artisti di diversa provenienza.
Il teatro e lo spettacolo forniscono mezzi accurati ed efficienti per rispondere ai bisogni umani. Grazie alla loro immediatezza e lucidità, sono una forma d’arte ideale per esprimere sentimenti e per trovare parole per descrivere e rappresentare le delicate questioni relative ai traumi. Il teatro fisico in particolare si basa sul linguaggio del corpo: un mezzo di comunicazione universale e quindi ancora più adatto ad affrontare le sfide di una società scossa dalle crisi e dai conflitti
- Crediti di studio
- 10 ECTS