Ricerca corsi

CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola

  • Codice
  • DFA IPS
  • Presentazione
  • Il ciclo di studi approfondisce il tema della presa a carico della diversità culturale e linguistica nella scuola in una duplice prospettiva: da un lato, riserva un’attenzione particolare all’accoglienza e all’inserimento scolastico degli allievi alloglotti, e dall’altro approfondisce la sensibilizzazione e la valorizzazione della diversità linguistico-culturale rivolte a tutti gli allievi. I fondamenti teorico-concettuali degli approcci interculturali in educazione, degli approcci plurali alle lingue e alle culture, della didattica dell’italiano come lingua seconda e della mediazione interculturale forniscono le basi a partire dalle quali è costruito il percorso formativo, che è articolato sull’introduzione di concetti teorici, l’esposizione e la sperimentazione di proposte metodologiche e la presentazione di buone pratiche elaborate attraverso recenti sperimentazioni sul territorio. Il CAS è volto alla costruzione di una visione condivisa sulla valorizzazione della diversità culturale e linguistica nella scuola, per questo motivo, la proposta si rivolge a un pubblico differenziato ed è auspicata la partecipazione di più operatori provenienti dalla stessa sede.
  • Obiettivi
  • Il percorso formativo mira a sviluppare le seguenti competenze: - integrare nel proprio agire professionale le conoscenze teoriche e i concetti di base presi in considerazione dal presente percorso formativo (approcci educativi interculturali, mediazione interculturale, sviluppo del linguaggio, didattica dell’italiano lingua seconda, approcci plurali alle lingue e alle culture); - sviluppare percorsi pedagogico-didattici atti a favorire • l’inserimento scolastico degli allievi con background linguistico-culturale complesso • l’apprendimento, da parte di questi allievi, dell’italiano come lingua seconda • la sensibilizzazione di tutti gli allievi alla diversità culturale e linguistica; - sviluppare competenze nella collaborazione e nel lavoro di rete per contribuire al successo scolastico degli allievi alloglotti e alla valorizzazione della diversità culturale in contesto scolastico; - utilizzare strumenti di gestione di colloqui, di mediazione e di traduzione, al fine di agevolare lo scambio con bambini e genitori provenienti da contesti culturali e linguistici differenti.
  • Destinatari
  • Docenti di lingua e integrazione, docenti della scuola dell'obbligo, docenti di sostegno pedagogico, direttori e altri operatori scolastici.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies. Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
  • Crediti di studio
  • 12 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Gli approcci interculturali in educazione, 44 ore-lezione. Modulo 2: La mediazione interculturale, 28 ore-lezione. Modulo 3: Il plurilinguismo come risorsa, 48 ore-lezione. Il modulo prevede un primo momento rivolto all’insieme dei partecipanti e incentrato sullo sviluppo del linguaggio per poi suddividersi in due percorsi distinti: - Docenti di lingua e integrazione: Didattica dell’italiano lingua seconda - Docenti titolari e altri professionisti: Approcci plurali alle lingue e alle culture/corsi opzionali Modulo 4: Progettare percorsi per una scuola interculturale, 12 ore-lezione + accompagnamento alla sperimentazione pratica.
  • Durata
  • Minimo 5 semestri, 128 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 luglio 2022.
  • Date
  • Modulo 1 9, 23 e 24 settembre 2022, 09.00-17.00. 8 ottobre 2022, 09.00-16.00. 21 ottobre 2022, 09.00-15.00. 11 novembre 2022, 09.00-16.00 Modulo 2 25 novembre 2022, 09.00-16.00 (a distanza). 2 dicembre 2022, 09.00-12.30. 16 dicembre 2022 e 14 gennaio 2023, 09.00-17.00. Modulo 3 3 e 4 febbraio 2023, 09.00-17.00. Corso Didattica dell’italiano lingua seconda: 17 febbraio, 3, 10, 17, 24 e 31 marzo 2023, 13.30-17.00 e 29 aprile 2023, 09.00-17.00. Corso Approcci plurali alle lingue e alle culture: 1 e 22 aprile 2023, 09.00-17.00. Modulo 4 Incontro di lancio in aprile-maggio 2023, data da definire.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Corsi opzionali del modulo 3 offerti nel 2022/2023: - DFA IPS.3.1 Didattica dell’italiano lingua seconda. - DFA IPS.3.2 Gli approcci plurali alle lingue e alle culture. - DFA IPS.3.3.4 Percorsi di lingua e integrazione con adolescenti e adulti - DFA IPS.3.3.5 Accompagner les élèves entre deux mondes, endeuillés, parfois traumatisés - DFA IPS.3.3.6 Esplorare l’interculturalità attraverso il linguaggio corporeo
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa