Ricerca corsi

CAS Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell’infanzia

  • Codice
  • DFA IT
  • Presentazione
  • Il CAS si propone come ciclo di studio di aggiornamento per i docenti di scuola elementare e di scuola dell’infanzia attivi sul territorio ticinese. Il dispositivo prevede la proposta di alcuni corsi di base (obbligatori) e di alcuni corsi opzionali, distribuiti su un arco temporale di quattro anni. Nel corso di questi anni, i docenti che si iscrivono alla formazione devono frequentare i corsi obbligatori e devono scegliere tra i corsi opzionali per raggiungere un numero complessivo di ECTS pari ad almeno 10. Resta ovviamente aperta la possibilità di seguire più corsi del minimo previsto, in quanto i corsi verranno generalmente pianificati in modo da non sovrapporsi l’uno con l’altro o ripetuti periodicamente, per consentire a tutti di partecipare potenzialmente a tutta l’offerta formativa.
  • Obiettivi
  • L’obiettivo del CAS è di fornire ai docenti aggiornate conoscenze teoriche di didattica dell’italiano per progettare itinerari didattici efficaci e in linea con le indicazioni contenute nel Piano di studio della scuola dell’obbligo. Tale obiettivo verrà perseguito anche con costanti riferimenti a questioni pedagogiche determinanti per il buon esito dell’insegnamento, affinché i docenti siano in grado di rivedere criticamente il proprio modo di insegnare l’italiano, sia attraverso la traduzione della teoria in pratica, sia attraverso l’esercizio di una premiante pratica riflessiva, rafforzata dalla possibilità del confronto con i colleghi e con i formatori.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI. Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • Il CAS affronta l’ampia questione dell’insegnamento dell’italiano nella scuola elementare e dell’infanzia oggi, cioè tenendo conto del contesto sociale e scolastico che si è creato all’inizio del terzo millennio. Soprattutto, intende proporre un panorama completo dei contenuti disciplinari inseriti nel Piano di studio. Per questo motivo, la sua struttura è ricalcata sulle articolazioni del Piano di studio, e ruota dunque attorno a tre nuclei principali: le abilità linguistiche (gli ambiti di competenza), le tipologie testuali e le risorse a esse collegate. Ogni corso affronta in modo approfondito un aspetto collegato a questi tre nuclei, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista didattico e pedagogico. La struttura dei singoli corsi – eccezion fatta per il primo, introduttivo, che è prevalentemente teorico – è ricorrente: inquadramento teorico, esemplificazione didattica, messa in comune di esperienze didattiche, progettazione e sperimentazione di itinerari o attività didattiche da realizzare nelle proprie classi, bilancio delle esperienze e del percorso formativo.
  • Durata
  • Minimo 4 semestri.
  • Responsabile/i
  • Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS).
  • Iscrizione ai corsi
  • In qualsiasi momento dell'anno accademico.
  • Date
  • Vedi dettaglio singoli moduli.
  • Orari
  • Vedi dettaglio singoli moduli.
  • Luogo
  • Vedi dettaglio singoli moduli.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Corsi offerti nel 2022/2023: - DFA IT.18 Ad alta voce; - DFA IT.24 LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati; - DFA IT.25 Facciamo che io… penso! Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe. - DFA 271 Le regole della fantasia: raccontare e scrivere storie.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA