CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare
- Codice
- DFA SCRI
- Presentazione
- Il CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare è una proposta di formazione continua che intende fornire ai docenti di scuola elementare un ampio panorama sui principi di riferimento che orientano l’insegnamento e l’apprendimento della lingua scritta nei primi due cicli della scuola dell’obbligo ticinese, con particolare attenzione al tema dell’apprendimento della letto-scrittura (classi prima e seconda) e a quello della composizione scritta (classi terza, quarta e quinta). Il CAS propone approfondimenti di natura teorica, teorico-applicativa e laboratoriale, attraverso il costante dialogo tra le più recenti acquisizioni nel campo degli studi sulla scrittura e la loro traduzione in pratiche, percorsi e progetti didattici concreti. Per raggiungere questo obiettivo, la formazione è strutturata in un modulo teorico-didattico, un modulo applicativo e un modulo formato da corsi opzionali; in particolare, il modulo applicativo fornisce un’esemplificazione di strategie didattiche di comprovata efficacia per lo sviluppo delle competenze di italiano previste dal Piano di studio della scuola dell’obbligo per ciò che concerne l’ambito della scrittura.
- Obiettivi
- Il CAS svilupperà le seguenti competenze, di natura sia teorica, sia didattico-applicativa:
- integrare le conoscenze teoriche sulla didattica della scrittura e sugli approcci metodologico-didattici nell’applicazione in classe;
- considerare criticamente le diverse proposte didattiche, con strumenti d’osservazione propri della ricerca applicata nel mondo della scuola;
- padroneggiare i contenuti disciplinari del Piano di studio della scuola dell’obbligo per ciò che riguarda l’ambito della scrittura negli anni della scuola elementare, con uno sguardo anche al ciclo precedente (scuola dell’infanzia) e a quello successivo (scuola media);
- ideare attività, percorsi e progetti didattici di scrittura in linea con le indicazioni presenti nel Piano di studio della scuola dell’obbligo e con i principi più aggiornati per ciò che concerne la teoria e la didattica dell’italiano;
- progettare attività coerenti e, allo stesso tempo, adeguatamente differenziate;
- accompagnare le allieve e gli allievi nei processi di apprendimento della letto-scrittura e della composizione scritta;
- valutare efficacemente non solo i prodotti, ma anche le competenze di scrittura e la loro evoluzione in allieve e allievi dai diversi profili linguistici, cognitivi e socio-culturali;
- collaborare in équipe con formatori e colleghi, per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies.
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Il modulo 1, Principi teorico-didattici, è formato da due corsi dedicati rispettivamente alla didattica della lingua scritta nel I ciclo (1A) e alla didattica della composizione scritta nel II ciclo (1B).
Il modulo 2, Applicazioni e strategie didattiche, è formato da tre corsi, dedicati rispettivamente a percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura nel I ciclo (2A), a percorsi di scrittura e di riflessione sulla lingua nel II ciclo (2B) e all’atelier di scrittura nel II ciclo (2C).
Il modulo 3, Approfondimenti a opzione, è formato da almeno due corsi, su tematiche che potranno variare nel corso degli anni e che riguarderanno, ad esempio, le difficoltà e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in relazione alla letto-scrittura, la letteratura per l’infanzia e l’impiego del testo d’autore a livello didattico.
- Durata
- Minimo 4 semestri, 120 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS).
- Relatore/i
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Date
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Orari
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Luogo
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Costo
- Gratuito per personale scolastico cantonale e comunale.
- Osservazioni
- Corsi offerti nel 2022/2023, aperti anche a coloro che non frequentano l'intero CAS:
- DFA SCRI.1A La didattica della lingua scritta (I ciclo SE);
- DFA SCRI.1B La didattica della composizione scritta nel II ciclo;
- DFA SCRI.2A Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE);
- DFA SCRI.2C L'atelier di scrittura nel II ciclo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti