CAS Esperto in protezione incendio 2019/2020
- Codice
- IMC AE
- Presentazione
- È da definire quando si svolgerà la nuova edizione; per informazioni scrivere a dacd.fc@supsi.ch.
Le prescrizioni antincendio 2015 e il regolamento della legge edilizia cantonale prevedono due figure all’interno della tematica della protezione antincendio: lo Specialista Antincendio e l’Esperto Antincendio. L’ottenimento di quest’ultimo diploma permetterà al responsabile della garanzia della qualità e al Tecnico Riconosciuto l’analisi e il collaudo di ogni tipo di edificio e impianto.
- Obiettivi
- Il corso proposto permette l’ottenimento del diploma di Esperto Antincendio, previo superamento dell’esame di esperto antincendio AICAA con attestato professionale federale.
- Destinatari
- Tecnici riconosciuti della polizia del fuoco o responsabili della garanzia della qualità con certificato di competenza di Specialista Antincendio AICAA o formazione equivalente.
- Requisiti
- Certificato di competenza di Specialista Antincendio AICAA o formazione equivalente. Sono richiesti inoltre almeno 3 anni di esperienza nel campo della protezione incendi.
- Certificato
- Attestato di frequenza SUPSI.
A chi supera gli esami finali sarà rilasciato il Certificate of Advanced Studies SUPSI.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Programma di massima:
- Basi legali, norme e direttive
- Diritti e doveri degli esperti antincendio
- Ricerca e analisi cause d’incendio
- Comunicazione e modalità comportamentali
- Leggi sulla protezione ambiente e ordinanze contro gli incidenti rilevanti
- Sicurezza sul lavoro e protezione della salute
- Sicurezza nell’azienda e sui cantieri
- Valutazione dei rischi d’incendio
- Accessibilità pompieri
- Misure organizzative
- Garanzia della qualità (teoria e pratica)
- Procedura di certificazione e omologazione
- Materiali e utilizzo materiali da costruzione
- Costruzioni e sistemi portanti in legno
- Resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio
- Resistenza al fuoco delle costruzioni in calcestruzzo armato
- Vie di fuga, segnaletica e illuminazione di emergenza (direttive VKF e norme SN EN)
- Impianti e installazioni elettriche
- Impianti parafulmine
- Mezzi di spegnimento
- Pianificazione e progettazione impianti sprinkler
- Pianificazione e progettazione impianti rivelazione incendio
- Pianificazione e progettazione impianti rivelazione gas
- Asservimenti antincendio
- Impianti di evacuazione fumo e calore naturale e meccanici
- Impianti a pressione per la protezione dal fumo (IPPF) in edifici alti
- Impianti di trasporto
- Ascensore dei pompieri
- Impianti tecnici di aerazione
- Impianti termotecnici a gas e liquidi
- Impianti termotecnici a legna – camini
- Impianti termotecnici a legna – trucioli, cippato e pellet
- Metodi di ingegneria – simulazioni
- Sostanze pericolose
- Dimensionamento vasca di ritenzione delle acque di spegnimento
- Sostanze pericolose – protezione contro le esplosioni
- Gas liquefatti
- Concetti antincendio per:
o locali a grande concentrazione di persone
o industria e artigianato
o depositi intensivi
o autorimesse
o edifici alti
o attività di alloggio a/b/c
o edifici a corte
o edifici con facciate doppie
- Esercizi pratici
- Visita guidata in cantiere / stabile complesso
- Durata
- 120 ore lezione + esame
- Responsabile/i
- Alessandro Furio, ingegnere e consulente nella protezione antincendio.
- Relatore/i
- Liberi professionisti con provata esperienza nel settore della prevenzione antincendio, funzionari del Canton Ticino, collaboratori dell’Associazione degli Istituti Cantonali di Assicurazione Antincendio e autorità di protezione antincendio di altri Cantoni.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 dicembre 2019, inviare il curriculum vitae, diplomi e attestati conseguiti all'indirizzo imc.fc@supsi.ch
- Date
- 10 e 24 marzo 2020
21 e 28 aprile 2020
12, 19 e 26 maggio 2020
16 e 23 giugno 2020
07 e 21 luglio 2020
08 e 22 settembre 2020
06 e 20 ottobre 2020
Esame AICAA: novembre 2020
- Orari
- 08:30 – 17:00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Canobbio
(TPL linea 4, fermata Centro Studi)
Le lezioni di settembre 2020 e ottobre 2020 potrebbero svolgersi nel nuovo Campus di Mendrisio.
- Costo
- Tassa corso: 8'000.00 CHF
Sono comprese le tasse di iscrizione e il materiale didattico.
Escluse tasse d’esame e di diploma
- Osservazioni
- Il prossimo corso sarà organizzato dopo la revisione delle normative che avverrà nel 2026.
- Informazioni
- Informazioni amministrative
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni
Campus Trevano, CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 25
F +41 (0)58 666 63 59
imc.fc@supsi.ch
Informazioni tecniche
Alessandro Furio
furio@teasagl.ch
Corsi che potrebbero interessarti