Ricerca corsi

CAS Tecnici comunali: gestione dei servizi territoriali

  • Codice
  • CAS TC
  • Presentazione
  • Il settore tecnico assume sempre più una funzione centrale nella gestione del Comune. La sua importanza, in questi anni, è aumentata trasformando il tecnico incaricato delle domande di costruzione in consulente del Municipio per utti gli argomenti inerenti la gestione del territorio. I comuni sono sempre più spesso confrontati con argomenti tecnico-giuridici relativi, in particolare, a: - opere pubbliche - applicazione delle leggi ambientali - edilizia e pianificazione del territorio La gestione di questi servizi presuppone il possesso di competenze tecnico-giuridiche specifiche fornite dal corso.
  • Obiettivi
  • Permettere agli impiegati nei servizi territoriali comunali, nonché ad architetti, ingegneri civile, così come giuristi di approfondire le proprie conoscenze in ambito tecnico/giuridico per quanto concerne gli aspetti relativi alla gestione tecnico-amministrativa delle attività di incidenza territoriale nei Comuni. In questo senso, i temi specifici saranno trattati con le procedure fondamentali e completati con esempi relativi alla pratica professionale, finalizzati all'atticività tecnico/giuridica nel Comuni.
  • Destinatari
  • Tecnici comunali, funzionari dei servizi territoriali comunali, architetti, ingegneri civili, giuristi.
  • Requisiti
  • L'accesso a questo Certificate of Advanced Studies richiede una formazione universitaria nell’area tecnica legata al settore delle costruzioni, dando priorità a chi è già impiegato presso le Amministrazioni comunali. I candidati sprovvisti dei titoli menzionati, ma che hanno maturato un’esperienza professionale significativa nel settore e sono impiegati presso le Amministrazioni comunali, possono essere ammessi su dossier. In questo caso la richiesta dev’essere avallata dal diretto superiore (segretario comunale o direttore Ufficio tecnico). L'ammissione é decisa dalla Commissione d'esame per il diploma di tecnico comunale.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • 1) L'organizzazione amministrativa: il Comune e l'Amministrazione, il Diritto amministrativo 2) La gestione del territorio: Registro fondiario, Leggi edilizie, Pianificazione del terrirorio 3) Gli uffici cantonali: SPASS, UCA, Sezione forestale, l'approvvigionamento idrico 4) Le opere pubbliche: Lesp, LCA, Lstr. , smaltimento delle acque, LCPubb, il progetto e la realizzazione
  • Durata
  • 180 ore-lezione da 45'
  • Metodo di valutazione
  • Il superamento delle prove d'esame consente di ottenere il Diploma cantonale di tecnico comunale. Per l’ammissione agli esami fa stato lo specifico regolamento diramato dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Chi frequenta tutto il corso è ammesso d’ufficio agli esami, salvo rinuncia scritta. L’ammissione alla sessione di certificazione finale è soggetta ad una frequenza minima dell’80% dell’intero CAS . I candidati sprovvisti dei titoli menzionati, ma che hanno maturato un’esperienza professionale significativa nel settore, possono essere ammessi dalla Commissione d’esame, inoltrando una richiesta scritta alla commissione.
  • Responsabile/i
  • Arch. Massimo Bignasca, tecnico comunale, collaboratore Formazione continua SUPSI
  • Relatore/i
  • Architetti, giuristi, ingegneri civili, funzionari dell’Amministrazione cantonale.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 luglio 2023. Le richieste di ammissione al CAS devono essere completate dalla seguente documentazione, da inviare per posta elettronica a dacd.fc@supsi.ch : - lettera di motivazione del candidato ed eventualmente del Comune per il quale lavora - curriculum vitae - copia dei certificati (titoli di studio/formazione professionale/referenze)
  • Date
  • A partire dal 3 ottobre 2023.
  • Orari
  • Le lezioni si svolgono, salvo eccezioni opportunamente segnalate, il martedì ed il giovedì, dalle 17.30 alle 21.00, giorni festivi e vacanze scolastiche escluse.
  • Luogo
  • Di regola, il corso si terrà presso il SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio. È possibile lo svolgimento di alcune lezioni presso altre sedi all'interno del Cantone; queste saranno prontamente comunicate ai partecipanti alla definizione del calendario lezioni.
  • Costo
  • CHF 4'500.–, materiale didattico in formato elettronico e tassa per la certificazione inclusi.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 25. Lo svolgimento del corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. È possibile iscriversi a singoli moduli (massimo 3 per edizione, ammissione agli esami finali esclusa).
  • Informazioni di contatto
  • Tiziana Botticelli +41 58 666 62 45 tiziana.botticelli@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch https://www.supsi.ch/dacd/formazione-continua.html
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA