Ricerca corsi

DAS Professional Development Journey

  • Codice
  • DEASS PDJ
  • Presentazione
  • I cambiamenti intercorsi nella società negli ultimi decenni hanno profondamente modificato il paradigma di riferimento in diversi contesti lavorativi, rendendo necessario ripensare la propria figura professionale in termini di crescita personale e apprendimento permanente. Il DAS permette di acquisire strumenti concreti e metodologie utili ad aumentare le capacità relazionali, di comunicazione e di leadership in ambito professionale.
  • Descrizione
  • Per allenare queste competenze è importante pensare a percorsi formativi che amplino la visione di insieme di chi vi prende parte, promuovendo l’interdisciplinarietà tra ambiti diversi e la contaminazione di approcci e metodologie. Il DAS Professional Development Journey è pensato per chi desidera proseguire il proprio percorso di sviluppo e crescita, ampliare le proprie competenze e arricchire la propria formazione, accedendo ad un titolo di studio universitario superiore. Il DAS Professional Development Journey è studiato per promuovere lo sviluppo di nuove competenze, il consolidamento delle personali capacità e l’acquisizione di strumenti concreti, utili ad aumentare il proprio livello di consapevolezza e professionalità. È progettato in modo da permettere un buon grado di personalizzazione, utile a favorire una buona coerenza con le specifiche esigenze di sviluppo e crescita. Il corso, rappresenta la naturale prosecuzione del CAS Empowering Skills e offre una risposta concreta e personalizzabile per chi intende proseguire il proprio sviluppo professionale. Il DAS Professional Development Journey rilascia 30 crediti di studio ECTS cosi suddivisi: Parte 1 - Sviluppo competenze trasversali, (8 crediti ECTS) suddivisa in 4 aree tematiche: • “Self-awarness” - conoscenza e consapevolezza di sé: come “maneggiare” se stessi • “Relational capability” - consapevolezza relazionale: come muoversi nelle relazioni • “Systemic vision” - capacità di leggere il contesto: come comprendere e agire nel contesto • “Specific tools” – apprendere specifici strumenti/tecniche: costruirsi la propria cassetta degli attrezzi Il partecipante può personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo tra i corsi offerti; è richiesto di ottenere almeno 1 credito ECTS per ognuna delle 4 aree. Parte 2 - Sviluppo competenze in specifiche aree di indirizzo, (3 crediti ECTS); le aree di indirizzo tra cui scegliere sono: • Leadership e gestione delle persone • Comunicazione • Self-empowerment Parte 3 - Stesura e discussione di un lavoro finale applicativo di approfondimento (4 ECTS). Al termine di questo percorso sarà possibile ottenere il titolo Diploma of Advanced Studies SUPSI (DAS) in Professional Development Journey.
  • Obiettivi
  • Il DAS Professional Development Journey è un percorso pensato per essere al contempo strutturato e personalizzabile nei contenuti. Ha l’obiettivo di promuovere: • la consapevolezza di sé, dei propri tratti distintivi, identificando risorse personali e aree di lavoro • lo sviluppo di nuove conoscenze e metodologie • l’acquisizione di strumenti di lavoro e tecniche concrete e applicabili nella propria quotidianità lavorativa • l’ampliamento delle proprie strategie relazionali e capacità gestionali in ambito professionale • la capacità di coniugare le proprie abilità naturali con quelle apprese attraverso lo studio e l’esperienza • l’allenamento delle competenze e consapevolezze raggiunte • la possibilità di influenzare la propria vita professionale e il proprio percorso di carriera
  • Frequenza
  • Frequenza pari ad almeno l' 80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti in ambito pubblico e privato, quadri, manager di aziende industriali e di servizi, responsabili di progetto, responsabili commerciali e marketing, responsabili di linea, responsabili di team, che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze relazionali e manageriali.
  • Requisiti
  • Per poter essere ammessi al DAS è necessario avere conseguito il Certificate of Advanced Studies SUPSI in “Empowering Skills” o un altro percorso formativo SUPSI Advanced Studies riconosciuto dalla direzione del corso (almeno 15 ECTS).
  • Certificato
  • • Corsi di breve durata Al termine di ogni corso è prevista una certificazione per l’ottenimento dei crediti ECTS. • Diploma of Advanced Studies (DAS - 30 ECTS) Al termine del percorso DAS, al fine dell’ottenimento del titolo e dei relativi crediti ECTS, il candidato deve elaborare e presentare un lavoro scritto, applicando i contenuti appresi durante il percorso formativo, all’interno del proprio contesto professionale.
  • Crediti di studio
  • 30 ECTS
  • Programma
  • Fanno fede i programmi, le date e gli orari dei corsi che sono parte di questo percorso formativo (rintracciabili sul catalogo formazione continua SUPSI, consultabili inserendo il titolo del modulo d'interesse all'interno dell'area di ricerca "Parola chiave" presente sulla sinistra della schermata video) Offerta formativa semestre autunnale 2022/2023: agosto 2022-febbraio 2023 Macroarea d'appartenenza Self-Awarness: •Io e il mio ruolo, siamo la stessa cosa? •Identistories Macroarea d'appartenenza Relational Capability: •L'arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti atrraverso la metodologia umoristica •Dal gruppo al team: la sottile alleanza tra membershipe e leadership • La comunicazione con-vincente Macroarea d'appartenenza Systemic View: • Leadership empatica e costruzione di community • Problem solving Macroarea d'appartenenza Specific Tools: • Gestione di progetto: elementi fondamentali • Oltre la mente che mente: i 6 cappelli per pensare e il problem solving • 10 strumenti strategici per dirigenti • La potenza della delega Durante l'autunno verrà pubblicata l'offerta formativa relativa al semestre primaverile 2022-2023 (marzo - giugno 2023)
  • Durata
  • 300 ore – lezione a cui si aggiungono le ore necessarie per lo studio personale o di gruppo per la preparazione dei test di certificazione intermedi e la stesura dell’elaborato applicativo finale. (600 ore complessive)
  • Met. di insegnamento
  • Per permettere una stretta interazione tra docenti e partecipanti, il numero degli iscritti ammessi ai singoli corsi è limitato. Le nozioni teoriche sono sempre supportate dalla presentazione e discussione di casi pratici. Alcune tematiche trasversali saranno affrontate più volte, con ottiche e approcci diversi proprio per favorire un approccio multidisciplinare. Gli scambi di opinione e i momenti di confronto e riflessione tra partecipanti e relatori sono parte integrante della formazione.Sono previste attività di “laboratorio tematico” all’interno delle quali i partecipanti potranno “fare palestra”, sperimentandosi e applicando quanto appreso. Per agevolare la frequenza e la partecipazione in alcuni corsi è prevista la modalità “remota” sotto forma di webinar.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Area Economia aziendale.
  • Relatore/i
  • Docenti universitari; consulenti di direzione; esperti di tecniche di comunicazione; professionisti provenienti dal mondo aziendale.
  • Iscrizione ai corsi
  • I termini di iscrizione specifici dei singoli corsi sono consultabili all'interno del catalogo web della Formazione continua, alla sezione "Informazioni"
  • Date
  • • “Io e il mio ruolo: siamo la stessa cosa?” - 28 novembre e 12 dicembre 2022 • “Identistories” - 16 e 17 gennaio 2023 • “Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti attraverso la metodologia umoristica” - 11 e 12 ottobre 2022 • “Dal gruppo al team: la sottile alleanza tra membership e leadership” - 23 e 24 novembre 2022 • "La comunicazione con-vincente” - 7,13 e 16 settembre 2022 • “Leadership empatica e costruzione di community”- 24 e 27 ottobre e 11 novembre 2022 • “Problem solving” - 10 e 11 gennaio 2023 • “Oltre la mente che mente: i 6 cappelli per pensare e il problem solving” - 5. 6 e 20 ottobre 2022 • "10 strumenti strategici per dirigenti" - 8, 16 e 21 novembre 2022 • “La potenza della delega” - 20, 22 e 29 settembre 2022 • “La gestione di progetto: elementi fondamentali” - 12 settembre; 7, 21 e 28 ottobre e 14 novembre 2022 • "#manageyourself: gestire sé stessi per guidare gli altri"- 1, 8 e 14 marzo 2023 • "Accrescere resilienza" - 25 aprile e 15 maggio 2023 • "Manager ad alta efficacia" - 2 e 16 marzo 2023 • "Team leadership" - 22 e 29 marzo e 5 aprile 2023 • "La gestione del gruppo di lavoro" - 4 e 18 aprile 2023 • "Super thinking" - 24 e 25 maggio 2023 • "Risolvere i problemi con maggior disinvoltura" - 28 febbraio e 7 marzo 2023 • "Palestra di public speaking" - 13 e 20 giugno e 4 luglio 2023 • "Gestire il cambiamento" - 9, 10, 11 maggio 2023 • "La comunicazione efficace basata sull'empatia" - 23, 24, 30, 31 marzo 2023 • "Self assessment" - 16 e 23 giugno 0223 • "La valutazione delle competenze trasversali nei collaboratori" - 16 e 23 maggio 2023 • “Systemic Thinking and Change Management” - 27, 28 e 29 aprile 2023 Le lezioni si svolgono presso la SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, CH-6928 Manno.
  • Orari
  • Le lezioni si svolgono prevalentemente di giorno: 9.00-12.30, 13.30-17.00.
  • Luogo
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio Via Cantonale 18 CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 15’000.– Per chi ha già sostenuto il CAS Empowering Skills o CAS analogo il costo ammonta a CHF 7’500.– Il costo include: le lezioni in aula, la documentazione, le certificazioni e il lavoro di diploma.
  • Osservazioni
  • Le persone che hanno conseguito in passato un titolo CAS nell’ambito dello Sviluppo competenze possono accedere al DAS Professional Development Journey. Ogni partecipante ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo i corsi da frequentare fra quelli offerti dalla formazione continua SUPSI. Il percorso formativo sarà definito con la direzione dello stesso, durante un colloquio informativo, che ogni candidato è tenuto a svolgere prima dell’iscrizione.
  • Informazioni di contatto
  • Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste via e-mail scrivendo al Responsabile del corso, Eliana Stefanoni, o a Jonas Umbertino. Dopo aver inoltrato la domanda d’iscrizione online il candidato è pregato di trasmettere con e-mail separata a deass.economia.fc@supsi.ch una copia de lproprio CV e del/dei titolo/i di studio conseguito/i e validi per l’ammissione ai percorsi di Formazione continua SUPSI: formazione universitaria (laurea, Bachelor o Master), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente.