Ricerca corsi

MAS Future Mobility & Railway

  • Codice
  • DTI FMR
  • Presentazione
  • La conoscenza, la gestione e lo sviluppo di una mobilità sostenibile ed efficiente sono fattori chiave per un successo aziendale e industriale. La mobilità fa parte di un’industria multisettoriale e interdisciplinare che produce e immette regolarmente sul mercato nuovi prodotti e concetti. È dunque normale che attualmente vengano richiesti degli approcci sempre più innovativi per affrontare le sfide del futuro. A causa di ciò, preparare la prossima generazione di esperti in mobilità è diventato centrale per una economia forte, stabile e sostenibile. Come possessore di un diploma in Sistemi di mobilità del futuro e ferroviari (FMR), sarai riconosciuto come uno specialista della disciplina. Avrai una comprovata capacità di padroneggiare gli argomenti e sarai dotato degli strumenti necessari per un ulteriore sviluppo professionale. Il MAS FMR si propone di formare e aggiornare i professionisti negli svariati ambiti dell’ingegneria dei trasporti e della mobilità integrata. Con FMR avanzerai verso delle nuove dimensioni: non diventerai un semplice manager della mobilità, ma un leader, un esperto della mobilità di oggi e di domani. FMR è un programma part-time che permette l’equilibrio tra lavoro, crescita professionale e vita privata. L’evoluzione della mobilità, il contesto sociale e lo sviluppo di nuovi concetti di apprendimento hanno permesso di costruire un corso che coniuga workshop in presenza, lezioni online e momenti di studio individuale. Non accade nulla finché non si muove qualcosa. - Albert Einstein
  • Obiettivi
  • Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per carriere in dipartimenti quali ricerca e sviluppo, produzione, consulenza e istituzioni pubbliche e sono in grado di assumersi la responsabilità di guidare team, di elaborare concetti strategici e di gestire progetti interdisciplinari complessi. - Creare i concetti di mobilità integrata e futura - Acquisire le ultime e future abilità e competenze che sono e saranno richieste nel settore della mobilità - Estendere e approfondire la conoscenza dei sistemi di trasporto e mobilità - Valutare le relazioni tra ambiente, società, economia, territorio, innovazione e trasporto - Avere familiarità con le norme tecniche del sistema ferroviario, di mobilità e di trasporto - Valutare e applicare le ultime tecnologie applicabili ai settori della mobilità e della ferrovia - Applicare immediatamente le nuove competenze acquisite nella rispettiva area
  • Destinatari
  • Il programma FMR è dedicato a dirigenti, funzionari pubblici, ingegneri e impiegati esperti dei settori della mobilità e dei trasporti, così come a persone interessate a lavorare in questi settori attraverso l’acquisizione del know-how fornito da questo corso.
  • Requisiti
  • - Laurea in ingegneria, management o altre facoltà tecniche e scientifiche. - Professionisti non laureati e manager dei settori Mobilità e Ferrovia con almeno 3 anni di esperienza. - È richiesta una conoscenza di base dell’inglese.
  • Crediti di studio
  • 60 ECTS
  • Programma
  • Il corso è diviso in 4 specializzazioni, ognuna delle quali costituisce un Certificato di Studi Avanzati (CAS). Gli studenti sono tenuti a completare 3 CAS e la tesi di Master per ottenere il MAS SUPSI Sistemi avanzati di mobilità (AMS) Moduli: - Innovazione e creatività - Mobilità futura - Tecnologie future - Sistemi autonomi - Mobilità e ambiente - Analisi e pianificazione della capacità - Smart cities Tecnologie avanzate di trasporto (ATT) Moduli: - Introduzione al materiale rotabile - Sistemi meccanici - Sistemi elettrici, di controllo e integrazione dei sistemi - Sistema di trazione - Selezione e EIS - Sistemi di trasporto alternativi - Sistema di manutenzione - Gestione della sicurezza Infrastruttura di trasporto avanzata (ATI) Moduli: - Introduzione alle infrastrutture - Infrastruttura avanzata - Gestione del progetto - Interscambi e hub - Concetti di manutenzione - Caso di studio del tunnel di base del San Gottardo e del Ceneri - Centro di controllo del traffico - Infrastruttura futura delle città Gestione avanzata della mobilità (AMM) Moduli: - Sistemi di trasporto - Strategia e regolamenti - Gestione delle risorse - Informazione e comunicazione - Gestione della sicurezza e delle minacce - Marketing, pubblicità e vendite - Gestione delle operazioni e simulazione
  • Durata
  • 540 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua, SUPSI-DTI Simone Bernasconi, direttore, MobLab
  • Relatore/i
  • Docenti e professionisti con esperienze significative nel loro ambito di insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 4 aprile 2022
  • Date
  • Il programma delle lezioni sarà disponibile sul sito web fmr.moblab.swiss e su www.supsi.ch/fc. Per l’anno 2022 verrà offerto il corso di Sistemi avanzati di mobilità (AMS) con inizio previsto il 25 aprile 2022.
  • Orari
  • Lezioni online Le lezioni sono previste lunedì, mercoledì e giovedì, 16:40 - 19:15, 3 ore di lezione. Gli orari possono essere soggetti a cambiamenti. Lezioni di autoapprendimento Le lezioni di autoapprendimento sono previste per lunedì, mercoledì e giovedì, 19:25 - 20:10, 1 ora di lezione. Nota: il tempo delle lezioni di auto-apprendimento è inteso come una linea guida per gli studenti e non è obbligatorio. Gli sforzi possono essere fatti in qualsiasi momento durante il corso; tuttavia, si raccomanda di usare questo tempo come previsto, specialmente per i gruppi di lavoro. Workshop I workshop sono previsti nei giorni feriali, 08:20 - 12:00 e 13:00 - 16:40, 8 ore di lezione. Agli studenti sarà richiesto di prepararsi in anticipo per i workshop attraverso la revisione della letteratura, dei casi di studio e altri esercizi. I workshop sono pianificati per essere tenuti in presenza; tuttavia, potrebbero verificarsi dei cambiamenti.
  • Luogo
  • Piattaforma online Le lezioni online si terranno utilizzando Moodle, la piattaforma iCorsi e altri software dedicati all’insegnamento online. Alcune delle lezioni potrebbero essere preregistrate e rese accessibili in anticipo. Tutte le lezioni saranno registrate e gli studenti potranno accedervi in seguito. Luoghi Il luogo dei workshop sarà reso noto con 2 settimane di anticipo. Si troverà in Svizzera con facile accesso ai trasporti pubblici. Altri luoghi per eventi correlati alle lezioni saranno comunicati puntualmente.
  • Costo
  • CAS singolo: CHF 6’800.- Progetto finale, Tesi di Master: CHF 1’000.- Intero MAS: CHF 17’500.- (+ CHF 1’000.-)
  • Osservazioni
  • Struttura del corso I moduli che compongono ogni CAS si svolgono in sequenza a blocchi e si susseguono secondo un fil rouge tematico sulla mobilità. Il corso coniuga momenti in presenza (workshop), lezioni online e momenti di studio individuale. All’inizio di ogni CAS verrà offerto un workshop di introduzione e dei workshop tematici generali. Seguiranno i moduli tematici. Questi si sviluppano secondo un piano specifico: generalmente iniziano con delle lezioni online alternate a studio individuale e terminano con un workshop. I rispettivi CAS si concludono con un’ulteriore sessione di workshop tematici, esami e la redazione della mini-tesi. Lingue La lingua ufficiale del Master è l’inglese (lezioni e documentazioni). In accordo con tutta la classe, alcune lezioni possono essere tenute in italiano, tedesco o francese. Le mini-tesi per il rispettivo CAS, così come la tesi finale del Master, possono essere scritte in inglese, tedesco, italiano o francese.
  • Informazioni di contatto
  • s.bernasconi@moblab.swiss antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41 (0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dti
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570