Ricerca corsi

CAS Tabaccologia

  • Codice
  • DEASS TAB
  • Presentazione
  • Ormai da diversi anni la letteratura scientifica indica con altissimi livelli di evidenza come il consumo reiterato di tabacco possa essere considerato a tutti gli effetti una patologia. In quanto "dipendenza" rientra infatti in tutti i sistemi nosografici di classificazione ed è inoltre ritenuta causa diretta di altre malattie. A partire da queste premesse nasce la necessità di offrire una formazione professionalizzante in tabaccologia. Il trattamento del tabagismo richiede il concerto di diverse professionalità e competenze con una presa a carico a tutti gli effetti interdisciplinare. Occuparsi di dipendenza da tabacco richiede l’integrazione di professionisti quali storici, sociologi, epidemiologi, clinici delle patologie correlate, psicologi e psicoterapeuti, neuroscienziati, esperti di dipendenze e di farmacologia. Il Certificate of Advaced Studies SUPSI in Tabaccologia si basa sugli “European Standards for accreditation of tobacco cessation services and training in tobacco cessation” e sul documento di referenza per i medici svizzeri nell’ambito del progetto “Vivere senza tabacco”, progetto del programma nazionale d’arresto del tabagismo.
  • Obiettivi
  • Il corso ha lo scopo di offrire un percorso formativo a medici e operatori sanitari, relativi alla prevenzione e al trattamento del tabagismo. Questo percorso si rivolge a tutti i professionisti della sanità potenzialmente coinvolti nelle strategie di prevenzione, di controllo del tabagismo e nelle attività cliniche di cessazione dal consumo di tabacco.
  • Destinatari
  • Questo percorso si rivolge a tutti i professionisti della sanità potenzialmente coinvolti nelle strategie di prevenzione, di controllo del tabagismo e nelle attività cliniche di cessazione dal consumo di tabacco. Specificatamente: - Medici: medici di famiglia, pneumologi, internisti, psichiatri, oncologi, cardiologi, ginecologi. - Infermieri - Fisioterapisti - Psicologhi - Assistenti sociali - Levatrici
  • Requisiti
  • Titolo accademico Bachelor / Master Per i professionisti sanitari con titolo formazione terziaria non universitaria, è possibile postulare l'iscrizione se comprovata esperienza professionale (almeno 2 anni) e con dossier di candidatura.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies in Consulente Tabaccologia. Attestato di partecipazione con la certificazione di ogni Corso breve. Il rilascio del Certificate of advanced studies è subordinato alla certificazione dei moduli A, B e C ed, entro 6 mesi dalla conclusione dei corsi teorici, alla validazione di 30 ore di attività di consultazione tabaccologica + un elaborato scritto “case report”. L’accesso alla certificazione del CAS e il rilascio dell’attestato di partecipazione sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l’80% delle ore di lezione previste.
  • Crediti di studio
  • 12 ECTS
  • Contenuti
  • - Accenni di epidemiologia del tabagismo e delle patologie correlate al fumo, prevenzione del tabagismo - La dipendenza da tabacco: aspetti neurologici e psicologici - Le terapie - Gli stili di comunicazione e l’approccio motivazionale - Le tecniche di Counselling Motivazionale Breve e di Very Brief Advice
  • Programma
  • l CAS si sviluppa in 3 corsi brevi di 4 ECTS ciascuno: Corso breve A: Il razionale teorico Corso breve B: Dipendenza, terapie, popolazione e situazioni specifiche Corso breve C: Consulenza e tabaccologia applicata È possibile l'iscrizione al/ai singolo/i modulo/i. L'ottenimento del CAS prevede la partecipazione a tutti e tre i corsi brevi così come il superamento delle prove di certificazione richieste ad ogni corso.
  • Durata
  • 144 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • Il corso è svolto prevalentemente in aula, con attività anche di gruppo ed esercizi di sperimentazione e pratiche attive. Il modulo 3 conclusivo, prevede attività clinica attiva: consulenze svolte nei servizi di tabaccologia cantonali, svolte sotto la supervisione del medico responsabile del servizio.
  • Responsabile/i
  • Responsabile scientifico: Dr. Med. J-Ph. Blanc, spec. FMH med. Interna. Responsabile centro competenza tabaccologia Lugano Responsabili didattici: - Jocelyne Gianini, MPH, consulente in tabaccologia FTGS e responsabile servizio prevenzione e promozione della salute respiratoria - Mauro Realini, MScN, docente-ricercatore, responsabile Formazione Continua, area cure del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
  • Relatore/i
  • - Prof. Emiliano Albanese, MD, MPH, PhD, FMH, Ordinario di Salute Pubblica, Istituto di Salute Pubblica (IPH), Università della Svizzera italiana; direttore del Centro di Collaborazione OMS per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale, Università di Ginevra - Prof. Dr. med. Andrea Gallina, Primario urologia, Ospedale regionale di Lugano - Prof. Jean Paul Humair, servizio di medicina di prima accoglienza HUG, Direttore Cipret Genève - Dr. Med. Jeffrey Pedrazzoli, FMH in ginecologia e ostetricia, Clinica Sant’Anna - Prof. Dr. Med. Marco Pons, Primario e capo dipartimento di Pneumologia presso l’EOC - Prof. Drssa. Med. Isabella Sudano, Caposervizio Clinica di Cardiologia, Ospedale universitario, Zurigo. - Dr. Med. J-Ph. Blanc, spec. FMH med. interna. Responsabile centro competenza tabaccologia Lugano - Luc Lebon, PhD, Responsabile dell’unità prevenzione tabagismo, Unisanté, Losanna - Jocelyne Gianini, MPH, consulente in tabaccologia FTGS e responsabile servizio prevenzione e promozione della salute respiratoria, membro commissione peritale Fondo prevenzione del tabagismo, UFSP. - Luciano Ruggia, MPH, Direttore generale di Swiss Association Smoking Prevention (AT Schweiz) - Nicolas Bonvin, Lic. Psic., psicologo, specializzato in addittologia - Dr. Med. V. Manzocchi, medico consulente in tabaccologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio - Drssa. Med. Valentina Bianchi Gialdi, spec. FMH med. generale, esperto FTGS trattamento del tabagismo, membro SUHMS. - Dr. Med. J. Merckens, medico consulente in tabaccologia, Ospedale Regionale di Locarno - Drssa. Med. Raffaella Ada Colombo, psichiatra e psicoanalista, Direttore medico Clinica Psichiatrica Cantonale. - Murielle Reiner psicologa e psicoterapeuta FSP, HUGE, formatrice certificata MINT - Elena Strozzi, ingegnere ambientale EPFL, membra del consiglio direttivo della Lega polmonare ticinese. - Alexandre Dubuis, PhD. Sociologo, responsabile del settore “Addiction-CIPRET” presso Promotion Santé Valais. - Dr. Med. Francesco Zappa, spec. FMH med. interna e oncologia, Responsabile del servizio oncologia, Clinica Luganese Moncucco. - Drssa. Med. Isabelle Jacot Sadowski, Medico accreditato "Promotion de la santé et préventions" Unisanté, Losanna. - Dr. Med. Kevin Selby, Capo clinica dipartimento Policlinico e dipartimento di Formazione, ricerca e innovazione, Unisanté, Losanna. - Prof. G.P. Guelfi, già Direttore SerT di Genova, Professore di Clinica delle Tossicodipendenze alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Genova.
  • Iscrizione ai corsi
  • Iscrizioni online entro il 29 aprile 2022.
  • Date
  • Maggio 2022: 6 + 7 + 20 + 21 Giugno 2022: 10 + 11 Settembre 2022: 23 + 24 Ottobre 2022: 14 + 15 Novembre 2022: 18 + 19 Dicembre 2022: 15 + 16 + 17 Gennaio e febbraio 2023: 3 giorni da definire nei centri consulenza tabaccologia Febbraio 2023: 25 (chiusura del corso)
  • Orari
  • Venerdì: 09.00 -16.30 Sabato: 08.30 - 14.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale; Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno.
  • Costo
  • Singolo corso breve: 1'600 CHF (4 ECTS) CAS completo (3 corsi brevi): 4'800 CHF (12 ECTS) È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASI/SBK, Physioswiss. Per beneficiare dello sconto, il partecipante è tenuto a inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Osservazioni
  • Crediti in via di ottenimento: - 25 Crediti FMH - 3 Crediti SSGO (Società svizzera di ginecologia e ostetricia) - Società svizzera di cardiologia - Società svizzera di oncologia - Società svizzera di pneumologia - Società svizzera di psichiatria - Società svizzera medicina psicosomatica - Physioswiss Lingua del corso: Di norma in lingua italiana. Talune lezioni saranno previste in lingua francese e/o inglese. Indicazioni più precise saranno fornite nel calendario di dettaglio pubblicato ad inizio formazione.
  • Informazioni
  • Informazioni (contatto generale) SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Formazione continua - Sanità Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 32/88 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch