CAS Fintech
- Codice
- DTI FT
- Presentazione
- Come molti altri ambiti, il settore finanziario è oggetto di una fase di profondo cambiamento dovuto soprattutto al processo
di digital transformation in atto. Le tecnologie ICT alla base di questo processo di trasformazione, come Cloud, Big Data,
Intelligenza Artificiale, Blockchain, possono consentire di offrire servizi innovativi e di qualità superiore basati su nuove
logiche, strumenti e canali.
In questo contesto, emerge la necessità di figure professionali che uniscano le competenze tipiche del settore finanziario
con competenze tecnologiche e digitali. Se da un lato gli analisti prevedono una riduzione progressiva
del numero di dipendenti delle aziende del settore finanziario a livello globale, dall’altro si rileva già ora la nascita di un numero elevato di nuove aziende nel settore Fintech, indicatore chiaro dei cambiamenti in atto e delle opportunità
che possono essere colte da persone i cui skill abbracciano sia l’ambito finanziario che quello ICT.
Il CAS in Fintech ha lo scopo di fornire le competenze sulle tecnologie ICT fondamentali nel settore senza trascurare gli
aspetti legali collegati alla loro applicazione e quelli inerenti al marketing digitale di prodotti finanziari.
Il percorso integra le lezioni teoriche con esercitazioni pratiche e studi di casi reali proposti da esperti del settore e si conclude con un progetto pratico che può essere proposto dallo studente stesso.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di concepire e partecipare a progetti Fintech interni all’azienda o
in collaborazione con fornitori esterni.
- Obiettivi
- - Comprendere le tecnologie che sono alla base della trasformazione digitale nel settore finanziario
- Imparare a utilizzare gli strumenti tecnologici fondamentali relativi al Fintech
- Comprendere le normative relative all’uso delle nuove tecnologie nel settore finanziario
- Conoscere i casi d’uso rilevanti
- Destinatari
- Professionisti con un background nel settore finanziario che intendono integrare le competenze
finanziarie e gestionali con le competenze nel campo ICT fondamentali per il settore Fintech.
- Requisiti
- Conoscenza del settore finanziario. Nessuna conoscenza specifica è richiesta nell’ambito ICT.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies in Fintech, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 13 ECTS
- Programma
- Il percorso formativo comprende moduli tematici che spaziano dalle tecnologie e il data science fino agli aspetti legali e di digital marketing. Il percorso si completa con un progetto che può essere proposto dallo studente.
Lo studio completo è composto da 156 ore-lezione per un totale di 13 ECTS.
Questi sono gli argomenti trattati:
Modulo 1: Introduzione al Fintech (4 ore-lezione)
Modulo 2: Introduzione a tools e piattaforme Cloud (16 ore-lezione)
Modulo 3: Blockchain, smart contracts e cryptovalute (24 ore-lezione)
Modulo 4: Big Data Analytics e Machine Learning (36 ore-lezione)
Modulo 5: Robo Advisor (8 ore-lezione)
Modulo 6: Cybersecurity e Data privacy (16 ore-lezione)
Modulo 7: Aspetti legali e regolatori dell’attività svolta con la Distributed Ledger Technology (12 ore-lezione)
Modulo 8: Token economy, impatti sociali e casi d’uso (24 ore-lezione)
Modulo 9: Sistemi di pagamento (8 ore-lezione)
Modulo 10: Business Planning (12 ore-lezione)
- Durata
- 156 ore-lezione, da ottobre 2021 a giugno 2022.
- Met. di insegnamento
- La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con alcune lezioni e gli esami in presenza e le altre lezioni a distanza.
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Responsabile/i
- Prof. Roberto Mastropietro, Responsabile formazione continua area informatica, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Il corpo insegnante è composto da professionisti e docenti con esperienze pratiche rilevanti nel proprio ambito di insegnamento, fra cui:
Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana (SUPSI) e del Centro di Studi Bancari (CSB), membro del Consiglio dell’Università della Svizzera
Italiana (USI).
Prof. Roberto Mastropietro, Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI
Avv. Lars Schlichting, partner presso Kellerhals-Carrard
Avv. Gianni Cattaneo, CBM Cattaneo Bionda Mazzucchelli Studio legale e notarile, Lugano
Raffaele Zenti, co-fondatore di Fintech Virtual B SpA, proprietaria del marchio AdviseOnly. Responsabile
del team Financel & Data Science
Amos Brocco, docente ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Claudio Grassi, consulente in progetti di implementazione di blockchain nel settore fintech, DigitalWay SA
Carlo Bettin, First Vice President, Responsabile Organizzazione e Gestione Progetti, Cornèr Banca
Massimo Calanchini, Vice President, Cornèrcard
Jarno Marchetto, Vice President, Cornèrcard
Marco Forgione, ricercatore dell'Istituto Dalle Molle, SUPSI-DTI
Luca Ambrosini, ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Paolo Cavatore, Business Data Analyst, Director presso UBS Asset Management
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 1 ottobre 2021
- Date
- Le lezioni si svolgono, di regola, le sere del martedì e giovedì. È tuttavia possibile che alcune lezioni si tengano in altri giorni della settimana.
Modulo 1
21 ottobre 2021
Modulo 2
26, 28 ottobre, 9 novembre 2021
Modulo 3
16, 18, 23, 25, 30 novembre, 2 dicembre 2021
Modulo 4
18, 20, 25, 27 gennaio, 1, 3, 8, 10, 15, 17 febbraio 2022
Modulo 5
22, 24 febbraio 2022
Modulo 6
15, 17, 22, 24 marzo 2022
Modulo 7
29, 31 marzo, 5 aprile 2022
Modulo 8
7, 12, 14, 26, 28 aprile, 3 maggio 2022
Modulo 9
19, 24 maggio 2022
Modulo 10
31 maggio, 2, 7 giugno 2022
- Orari
- 17.30-21.00
Fanno eccezione le date previste per gli esami intermedi dove le lezioni termineranno alle ore 19.30.
- 16 dicembre 2021
- 10 marzo 2022
- 12 maggio 2022
- 14 giugno 2022
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- Il costo complessivo del percorso formativo è di CHF 6’200. Tali costi comprendono gli esami, il rilascio dei certificati, la documentazione didattica e il tutoring per il progetto.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Conseguire un Certificate of Advanced Studies SUPSI consente di richiedere la conversione dei titoli SSQEA e STS in titolo SUP (vedi regolamento dell’Ufficio Federale della Formazione Professionale e della Tecnologia UFFT).
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti