Ricerca corsi

MAS in Tax Law

  • Codice
  • DEASS MDT
  • Descrizione
  • La tredicesima edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Tax Law prenderà avvio nel mese di settembre 2023. Si tratta di un percorso di studio, ormai consolidato e riconosciuto sul mercato del lavoro, che ha lo scopo di formare degli specialisti nel campo del diritto tributario, con focus particolare sui rapporti tra Svizzera ed Italia. Il MAS è strutturato per permettere ai partecipanti di svolgere in parallelo la loro attività professionale (di fiduciario, contabile, avvocato, funzionario fiscale, manager, ecc.). Le lezioni, offerte in modalità ibrida, si tengono di regola a settimane alterne il venerdì tutto il giorno e il sabato mattina. Il MAS, si compone di 60 ECTS, che devono essere conseguiti attraverso i tre Certificate of Advanced Studies (CAS), della durata di 200 ore-lezione, e consegnando un lavoro di tesi. Per coloro che sono in possesso del MAS in Tax Law vi è poi la possibilità di esercitare la professione di fiduciario commercialista ai sensi della LFid, rispettivamente di far parte dell’Associazione degli ex alumni (AMASTL). Per quanto attiene ai contenuti, il primo CAS (Fondamenti di diritto tributario) si focalizza esclusivamente sull’analisi delle imposte dirette e indirette previste dal diritto federale e cantonale ticinese. In particolare, sono oggetto d’esame le imposte sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche, sull’utile e sul capitale delle persone giuridiche, l’imposta sugli utili immobiliari, le imposte di successione e di donazione, le tasse di registro, l’imposta preventiva, le tasse di bollo, l’IVA e l’AVS. Il secondo CAS (Approfondimenti di diritto tributario) si occupa di un approfondire l’imposizione delle imprese (cd. operazioni straordinarie) e i rapporti tra società e azionisti, rispettivamente l’imposizione dei redditi mobiliari e immobiliari. Ampio spazio viene inoltre dedicato agli aspetti revidenziali in materia fiscale. In seguito, si affrontano i principi del diritto tributario italiano, attraverso un esame delle imposte dirette e indirette. L’ultima parte del CAS si focalizza su un’analisi del diritto tributario statunitense. Il terzo CAS Diritto tributario internazionale) tratta, da un lato, il diritto delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni, con riferimento al Modello OCSE e al Trattato bilaterale italo-svizzera, dall’altro il diritto europeo con riferimento alle diverse direttive in ambito fiscale. Spazio viene, infine, dedicato alle tematiche del transfer pricing, dell’assistenza amministrativa e giudiziaria della Svizzera, del diritto doganale e dell’IVA internazionale.
  • Obiettivi
  • Lo scopo del MAS Tax Law è quello di fornire a professionisti attivi nel settore pubblico e privato le conoscenze pratiche e teoriche del diritto e della prassi tributaria, con particolare riferimento alle relazioni tra Italia e Svizzera e al diritto tributario internazionale. L’organizzazione e i contenuti sono definiti con l’obiettivo di assicurare una formazione più completa ed aggiornata possibile nel campo del diritto tributario.
  • Destinatari
  • Il MAS si rivolge principalmente ai professionisti attivi nel settore (fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private).
  • Requisiti
  • Bachelor, diploma o licenza di una scuola universitaria professionale o di un’università. Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l’ammissione su “dossier”, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e della carriera professionale.
  • Crediti di studio
  • 60 ECTS
  • Programma
  • - CAS Fondamenti di diritto tributario (15 ECTS) - CAS Approfondimenti di diritto tributario (15 ECTS) - CAS Diritto tributario internazionale (15 ECTS)
  • Durata
  • In totale 600 ore-lezione più il lavoro di tesi finale.
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio didattico che caratterizza l’intero corso (lezioni frontali) permette al partecipante di acquisire le conoscenze fondamentali relative al diritto tributario tramite l’apprendimento sia delle fondamentali nozioni teoriche sia delle modalità di approccio e risoluzione di questioni concrete, essenziale per il profilo del professionista. Le lezioni saranno anche trasmesse in live streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato.
  • Responsabile/i
  • Samuele Vorpe
  • Relatore/i
  • Docenti-ricercatori, docenti-professionisti, professori universitari svizzeri e italiani, funzionari fiscali svizzeri e italiani.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 agosto 2023
  • Orari
  • Frequenza bisettimanale: Venerdì dalle 08.30 alle 12.00; dalle 13.00 alle 16.30 Sabato dalle 08.30 alle 12.00
  • Luogo
  • Tutte le lezioni si svolgono presso la SUPSI, Stabile Suglio, Manno.
  • Costo
  • - CHF 8’000.– per ogni corso annuale - CHF 24’000.– per il MAS completo (escluso il lavoro di tesi) - CHF 1’500.– per il lavoro di tesi. Sconto Early Booking entro il 30 giugno 2023: 10% * Per i membri degli enti partner è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo*. La quota di iscrizione include: la documentazione in formato elettronico e la partecipazione alle sessioni ordinarie degli esami per l’ottenimento dei crediti ECTS. * Gli sconti non sono cumulabili
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, F +41 (0)58 666 61 76 diritto.tributario@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law