Ricerca corsi

CAS Diritto tributario internazionale

  • Codice
  • DEASS J3
  • Descrizione
  • Elementi quali la globalizzazione dei mercati, l’import e l’export e la crescente stipula di accordi internazionali da parte della Svizzera con la Comunità internazionale, sia in forma bilaterale che multilaterale, accrescono il bisogno continuo di conoscere e di aggiornarsi sulla fiscalità internazionale delle imposte dirette ed indirette, nonché sulle forme di assistenza amministrativa e giudiziaria tra le diverse autorità in materia fiscale. Si pensi, ad esempio, al trattato tra Svizzera ed UE sullo scambio automatico di informazioni che ha avuto un impatto significativo sulla piazza finanziaria, oppure al Piano BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) elaborato dall’OCSE e dal G20 che sta segnando una svolta nell’ambito della tassazione internazionale delle imprese e che coinvolge anche la Svizzera. A tal proposito, grazie ad una fitta rete di convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni, conformi al Modello OCSE, la Svizzera costituisce un luogo molto interessante per le operazioni transfrontaliere di aziende e di persone fisiche che operano su più territori. Sulla base di quanto esposto, è stato concepito un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto tributario internazionale. Per ottenere il CAS, così come i 15 ECTS che lo caratterizzano, è necessario superare due prove semestrali scritte. Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone inoltre altri due CAS, uno in Fondamenti di diritto tributario, l’altro in Approfondimenti di diritto tributario. Una volta certificati tutti e tre i CAS, lo studente può presentare una tesi di master che, se superata, permette l’ottenimento del titolo universitario di Master of Advanced Studies (MAS) in Tax Law.
  • Obiettivi
  • Offrire una formazione di base in materia di diritto tributario internazionale approfondendo nel contempo le seguenti tematiche: - il diritto delle convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito e sulla sostanza, rispettivamente sulle successioni - il diritto tributario dell’Unione europea - la cooperazione amministrativa e giudiziaria tra le autorità - il Transfer pricing - la pianificazione fiscale internazionale - l’IVA e il commercio internazionale.
  • Frequenza
  • La frequenza è di regola bisettimanale.
  • Destinatari
  • Fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, broker, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settorefiscale di aziende pubbliche e private.
  • Requisiti
  • Bachelor, diploma o licenza di una scuola universitaria professionale o di un’universita. Per i candidati che hanno requisiti diversi e possibile l’ammissione su “dossier”, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e della carriera professionale.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • - Il diritto delle convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito e sulla sostanza - Il diritto tributario dell’Unione europea - La cooperazione amministrativa e giudiziaria tra le autorità - Il Transfer pricing - La pianificazione fiscale internazionale - L’IVA e il commercio internazionale
  • Durata
  • 200 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio didattico che caratterizza l’intero corso (lezioni frontali) propone di mettere a disposizione dei partecipanti le conoscenze fondamentali oltre alle indispensabili nozioni teoriche. Verrà data inoltre importanza alla risoluzione di problemi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti. Le conoscenze acquisite potranno, quindi, essere subito verificate. Le lezioni saranno anche trasmesse in live streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato.
  • Responsabile/i
  • Samuele Vorpe, Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale; Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law; Bachelor of Law (BLaw), Università di Lucerna; Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali; docente-ricercatore senior e responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI; direttore scientifico della rivista Novità fiscali della SUPSI; responsabile del Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 26.08.2022
  • Orari
  • Venerdì 08.30-12.00, 13.00-16.30 Sabato 08.30-12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio Via Cantonale 18 6928 Manno
  • Costo
  • La quota per l’intero corso ammonta a CHF 8’000.–. Per i soci dell’Associazione SUPSI Alumni, i membri dell’Associazione dei Contabili-Controller diplomati federali (ACF), dell’Associazione industrie ticinesi (AITI), dell’Associazione delle Imprese Familiari Ticino (AIF), dell’Associazione svizzera dell’economia Immobiliare (SVIT) sezione Ticino e per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, diritto.tributario@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law
Maggiori informazioni