CAS Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni
- Codice
- DFA SS
- Presentazione
- Gli insegnanti capaci sanno mettere in campo doti comunicative e talenti relazionali. È abbastanza comune pensare erroneamente che queste siano capacità innate nell’individuo. Imparare a comunicare in modo efficace, applicare la comunicazione alla soluzione dei problemi umani è un’abilità che può essere appresa. Questo percorso fortemente applicativo trova i fondamenti teorici nella proposta strategico costruttivista del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto dal Prof. Giorgio Nardone. Si tratta di un approccio che persegue il cambiamento nelle situazioni umane problematiche in tempi brevi. Gli assiomi sulla comunicazione umana della scuola di Palo Alto si uniscono alle logiche del problem solving per il raggiungimento degli obiettivi. L’applicazione di queste due anime dell’approccio strategico ai contesti scolastici ha permesso di selezionare interventi di particolare efficacia. Il successo di questo modo di intervenire è derivato dalla capacità di fornire indicazioni concrete e spendibili nella gestione di comportamenti problematici degli allievi, nella comunicazione con le famiglie e perché no, anche con i colleghi.
- Obiettivi
- - Imparare a comunicare con efficacia nelle situazioni relazionali difficili (ad esempio: saper agire di fronte alle trappole comunicative più frequenti nei casi si disaccordo con i genitori, saper orientare un colloquio sulla base dell’obiettivo da raggiungere e conoscere i principali mezzi operativi per raggiungerlo);
- apprendere modalità più funzionali per gestire le proprie difficoltà personali e relazionali;
- riconoscere il funzionamento delle situazioni di difficoltà comportamentali problematiche più frequenti degli allievi (ad esempio difficoltà di attenzione e iperattività) e acquisire strategie di intervento in ottica sistemica;
- pianificare degli aiuti mirati per sostenere l’apprendimento dell’allievo in difficoltà;
- utilizzare le possibilità compensatorie esistenti.
- Destinatari
- Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI.
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Modulo 1 Comunicazione e problem solving
Corso 1: Dì la cosa giusta
Corso 2: Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello base
Corso 3: Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello avanzato.
Il corso 3 fortemente applicativo è da seguire 2 volte nel corso del CAS.
È indifferente l’ordine di frequenza dei corsi 1 e 2.
Modulo 2 Operare in situazioni di difficoltà comportamentali e dell’apprendimento
Corso 1: Attenti... ma non sempre! Sviluppare l’attenzione e l’autoregolazione in classe.
Corso 2: Trasformare i propri limiti in risorse.
È indifferente l’ordine di frequenza dei due corsi.
- Durata
- Minimo 4 semestri, 96 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
- Date
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Orari
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Luogo
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Corsi offerti nel 2022/2023:
- DFA SS.1 Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello base
- DFA SS.2 Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello avanzato
- DFA SS.4 Trasformare i propri limiti in risorse
- DFA SS.5 Attenti... ma non sempre! Sviluppare l'attenzione e l'autogestione in classe
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti