CAS Il Rischio Chimico: strumenti di gestione
- Codice
- DTI RCS
- Presentazione
- La sicurezza chimica è di interesse per tutte le aziende.
Il percorso formativo intende offrire una visione panoramica sulla gestione dei prodotti chimici nei contesti industriali e dei servizi.
Seguendo il ciclo di vita dei prodotti, vengono considerati i requisiti legali e operativi, dall’ingresso in azienda allo stoccaggio, dalla movimentazione alla valutazione dell’esposizione dei lavoratori, fino allo smaltimento finale.
Verranno presentati gli aggiornamenti della normativa sul trasporto di merci pericolose (ADR/RID) e verranno illustrati i requisiti per il monitoraggio ambientale secondo la ISO 17025. Nel modulo sul diritto dell’ambiente verranno prese in considerazione le leggi e le ordinanze ambientali che riguardano i prodotti chimici.
Il percorso formativo permette di ottenere, agli ingegneri e agli specialisti nell'ambito della sicurezza sul lavoro, crediti formativi (UFC) per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, per un totale di 30 unità di formazione continua.
- Obiettivi
- • Comprendere i pericoli dei prodotti chimici secondo il sistema GHS
• Analizzare le basi legali e i requisiti di monitoraggio
• Integrare il ciclo di vita dei prodotti chimici nei Sistemi di gestione
• Fornire i concetti per la conduzione di una analisi di rischio
• Comprendere le interazioni con la normativa sul trasporto di merci pericolose e sui rifiuti
• Riconoscere e gestire il rischio chimico secondo il diritto dell’ambiente
- Destinatari
- Responsabili e addetti sicurezza e ambiente, qualità e produzione, Responsabili di aziende industriali, artigianali, di servizi.
- Requisiti
- Diploma SUP o equivalente o esperienza professionale nel settore.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies SUPSI Il rischio chimico: strumenti di gestione, subordinato al superamento degli esami dei singoli moduli.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Modulo 1: Basi legali svizzere ed europee 24 ore-lezione (2 ECTS - 6 UFC)
- Introduzione all’Ordinanza sui prodotti chimici e all’omologo Regolamento europeo
- I pericoli dei prodotti chimici secondo il sistema attuale di classificazione
- Gestione dei prodotti chimici lungo il ciclo di vita
- Documenti relativi ai prodotti chimici
- Imballaggio, etichettatura, criteri di identificazione
- Movimentazione e stoccaggio
- Utilizzo dei prodotti chimici
- Inquadramento normativo dei biocidi e loro immissione sul mercato
- Situazioni di emergenza
Modulo 2: Gestire i prodotti chimici all'interno di un sistema di gestione ambiente e sicurezza, 12 ore-lezione (1 ECTS - 3 UFC)
- Introduzione ai sistemi di gestione
- Struttura delle norme ISO 45001 / ISO 14001
- L’analisi del contesto
- Le prescrizioni legali nei sistemi di gestione
- L’analisi dei rischi
- Il Controllo operativo e la gestione delle emergenze
- Audit interni: l’audit di sistema, l’audit di legal compliance, l’audit operativo
- La corretta gestione delle Non conformità e delle azioni correttive
Modulo 3: Schede di sicurezza, 12 ore-lezione (1 ECTS - 3 UFC)
- Introduzione alle Schede di dati di sicurezza
- Obblighi di fornitura
- Struttura della Scheda di dati di sicurezza
- Esigenze di integrazione secondo il diritto svizzero, soggetti obbligati, modalità di integrazione
- La gestione delle Schede di dati di sicurezza in azienda
Modulo 4: Valutazione del rischio chimico per la salute e per la sicurezza, 24 ore-lezione (2 ECTS - 6 UFC)
- Inquinanti chimici nell’ambiente di lavoro
- Valori di esposizione, confronto con sistemi internazionali
- Valori su 8 ore, valori sul breve periodo, Valori DNEL e PNEC
- Scenari di esposizione
- Utilizzatori di prodotti chimici
- Esigenze di monitoraggio nell’ambiente di lavoro
- Pianificazione di una campagna di monitoraggio
- Integrazione dei risultati del monitoraggio nel sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro
Modulo 5: ll trasporto di merci pericolose secondo ADR/SDR, 24 ore-lezione (2 ECTS - 6 UFC)
- I regolamenti modali sul trasporto e il recepimento nell’ordinamento giuridico
- Novità ADR 2021
- Struttura del regolamento per il trasporto di merci pericolose via strada
- Identificazione delle merci pericolose
- Criteri di classificazione, preponderanza dei pericoli
- Gruppi di imballaggio
- La sezione 14 delle Schede di dati di sicurezza
- Tipologie di trasporto: colli, cisterne, rinfusa
- Modalità di scelta degli imballaggi
- Etichette e marchi
- Documenti di trasporto
- Tipologie di esenzione parziale e totale
- Trasporti multimodali
- Responsabilità nella catena di trasporto, fissaggio del carico
Modulo 6: Diritto dell’ambiente e prodotti chimici, 24 ore-lezione (2 ECTS - 6 UFC)
- Rifiuti
- Inquinamento atmosferico
- Acque di scarico
- Incidenti rilevanti
- Monitoraggio ambientale
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Sara Vignati, ricercatrice SUPSI
Francesca Mella, HSE Manager, Helsinn Advanced Synthesis SA, Tutor
- Relatore/i
- Professionisti con esperienze significative nel loro ambito d'insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 26 febbraio 2021
- Date
- Modulo 1: 16, 18, 23, 25, 30 marzo, 1 aprile 2021
Modulo 2: 13, 15, 20 aprile 2021
Modulo 3: 22, 27, 29 aprile 2021
Modulo 4: 4, 6, 11, 18, 20, 25 maggio 2021
Modulo 5: 27 maggio, 1, 8, 10, 15, 17 giugno 2021
Modulo 6:14, 16, 21, 23, 28, 30 settembre 2021
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Le lezioni saranno tenute in modalità a distanza.
- Costo
- CHF 5'300.--
È previsto uno sconto del 10% per i membri della Sociéta svizzera di sicurezza sul lavoro, dell'Associazione Industrie Ticinesi, dell'Associazione Farma Industria Ticino, dell'Associazione Ticinese Industria Orologera e dell'Associazione Industrie Metalmeccaniche Ticinesi.
- Osservazioni
- Secondo il regolamento sulla formazione continua degli ingegneri e degli esperti nell'ambito della sicurezza per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, la partecipazione al percorso formativo consente il conseguimento di crediti formativi UFC (unità di formazione continua).
- Informazioni di contatto
- sara.vignati@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Via La Santa 1 (Campus Est), 6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84
fax +41 (0)58 666 65 71
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti