DAS Pedagogia sociale
- Codice
- DEASS PES
- Presentazione
- Visto il riscontro positivo del percorso formativo personalizzato CAS (Certificate of Advanced Studies) Metodi e strumenti dell’intervento educativo, la Formazione continua Lavoro sociale ha deciso di promuovere un ulteriore sviluppo del percorso di specializzazione. Coloro che hanno già acquisito un titolo post-laurea nell’ambito dell’educazione sociale potranno proseguire il percorso formativo personalizzato per ottenere, anche in più anni, il titolo DAS (Diploma of Advanced Studies) Pedagogia sociale. Poiché il lavoro sociale è sempre più confrontato con situazioni complesse e multiproblematiche, i corsi di breve durata vengono ideati in modo tale da permettere ai partecipanti la costruzione di una specializzazione orientata a migliorare le pratiche d’intervento all’interno del proprio contesto professionale. La formazione prevede lo sviluppo di un approfondimento di tematiche relative a approcci e metodi di pedagogia sociale, metodologie d’intervento sociale, strategie di gestione della relazione professionale e contesti specifici d’intervento.
- Obiettivi
- - Approfondire e sviluppare metodologie del lavoro sociale
- Approfondire e sviluppare metodi e strategie di gestione della relazione educativa e professionale
- Sviluppare le proprie competenze di conduzione di colloqui professionali
- Apprendere e sviluppare conoscenze relative a specifici ambiti di intervento
- Sviluppare una riflessione critica sui propri modelli operativi e sui nuovi stimoli teorici
- Destinatari
- Educatori, operatori sociali e sanitari, animatori e formatori.
- Requisiti
- Possono accedere ai Diploma of Advanced Studies (DAS) le persone che hanno conseguito un titolo nell’ambito dell’educazione sociale.
- Certificato
- Diploma of Advanced Studies SUPSI in Pedagogia sociale
- Crediti di studio
- 30 ECTS
- Programma
- Il percorso formativo personalizzato si sviluppa in circa 10 corsi di breve durata scelti dal candidato, tra quelli segnalati come accreditabili per il DAS Pedagogia sociale in accordo con i responsabili della Formazione continua.
Prevede un impegno di circa 750 ore (ca. 320 ore-lezione, ca. 200 ore per la certificazione dei signoli corsi, ca. 100 ore di studio personale e ca. 130 ore per la redazione della tesi finale) di cui:
- 5 corsi di breve durata (160 ore-lezione ca. e 100 ore per i lavori di certificazionne, minimo 10 ECTS) per il titolo CAS Metodi e strumenti dell'intervento educativo, o titolo equipollente
- 5 corsi di breve durata (160 ore-lezione ca. e 100 ore per i lavori di certificazione, minimo 10 ECTS) per l'ammissione della certificazione (tesi finale) DAS Pedagogia sociale
- Redazione di una tesi finale (120 ore per i lavori di certificazione, minimo 10 ECTS) per il titolo DAS Pedagogia sociale
Il percorso personalizzato DAS deve essere costruito seguendo i seguenti criteri di scelta:
- almeno 3 corsi inerenti Pedagogia sociale: approcci e metodi
- almeno 2 corsi inerenti le Metodologie dell'intervento sociale
- almento 4 corsi inerenti la Gestione della relazione professionale
- almento 1 corso inerente Contesti specifici di intervento
- Durata
- Impegno di circa 750 ore (ca. 320 ore-lezione, ca. 200 ore per le certificazioni dei singoli corsi, ca. 100 ore di studio personale e ca. 130 ore per la redazione della tesi finale)
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI, responsabile Formazione continua Lavoro sociale.
- Relatore/i
- Docenti universitari internazionali e professionisti del settore.
- Iscrizione ai corsi
- Iscrizione CAS/DAS e singoli corsi tramite il link indicato sulla locandina di ogni singolo corso breve. La promozione avviene con l'approssimarsi dell'inizio dei corsi.
- Orari
- 9.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, DEASS, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, a Manno
- Costo
- CHF 7'500.– circa, costo stimabile in base ai corsi i breve durata scelti per il percorso personalizzato:
16 ore-lezione (2 giornate) Chf 380.--, 1 ECTS
32 ore-lezione (4 giornate) Chf 760.--, 2 ECTS
40 ore-lezione (5 giornate) Chf 950.--, 3 ECTS
- Osservazioni
- Percorso personalizzato. La durata varia in relazione al percorso formativo. Impegno di circa 750 ore (ca. 320 ore-lezione, ca. 200 ore per le certificazioni dei singoli corsi, ca. 100 ore di studio personale e ca. 130 ore per la redazione della tesi finale)
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24/26
F +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti