CAS Consulenza sociale: metodi e strategie d'intervento
- Codice
- DEASS CS
- Presentazione
- Prosegue il progetto di aggiornamento professionale rivolto agli operatori sociali che lavorano sul territorio, attivato dalla Formazione continua-Lavoro sociale. Ogni anno sono proposti dei corsi di breve durata, frequentabili e certificabili singolarmente, ideati in modo tale da permettere la costruzione di un percorso di specializzazione personalizzato, anche nell’arco di più anni accademici. La frequenza a più corsi brevi, scelti tra le proposte indicate nel programma, e la certificazione di almeno 10 crediti di studio ECTS consentono a chi possiede un Bachelor, o titolo equipollente, di conseguire il CAS in Consulenza sociale: metodi e strategie d'intervento. Il percorso di specializzazione va concordato con i responsabili della Formazione continua. Per gli interessati, dopo il conseguimento del titolo CAS è possibile proseguire il percorso formativo personalizzato per ottenere il Diploma of Advanced Studies (DAS) in Servizio.
- Obiettivi
- – Acquisire nuovi strumenti professionali nell’ambito della consulenza sociale
– Approfondire e sviluppare metodi di intervento sociale
– Approfondire le conoscenze su specifici contesti d’intervento
– Riflettere sui propri modelli operativi e su nuovi stimoli teorici
– Integrare nella propria attività professionale le conoscenze e le competenze acquisite
- Destinatari
- Assistenti sociali, consulenti sociali, responsabili di servizi socio-sanitari.
- Requisiti
- Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria (laurea, Bachelor) o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua).
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Percorso formativo personalizzato costituito dalla certificazione di più corsi di breve durata scelti tra quelli segnalati come accreditabili per il CAS Consulenza sociale: metodi e strategie d’intervento, inerenti alle tematiche:
– Politiche sociali e d’intervento
– Metodologie dell’intervento sociale
– Gestione della relazione professionale
– Contesti specifici di intervento
- Durata
- In relazione al percorso formativo personalizzato; almeno 160 ore-lezione (5 corsi di breve durata riconosciuti).
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI, responsabile Formazione continua Dipartimento scienze aziendali e sociali, area Lavoro sociale
- Relatore/i
- Docenti universitari internazionali e professionisti del settore.
- Iscrizione ai corsi
- Fino a 3 settimane prima dell'inizio del modulo con il quale s'intende cominciare il percorso formativo.
- Date
- Percorso personalizzato attivo dal 2008.
- Orari
- 9.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, DEASS, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno
- Costo
- Chf 3'800.– circa, costo stimabile in base ai corsi di breve durata scelti per il percorso personalizzato:
16 ore-lezione (2 giornate) Chf 380.--, 1 ECTS
32 ore-lezione (4 giornate) Chf 760.--, 2 ECTS
40 ore-lezione (5 giornate) Chf 950.--, 3 ECTS
- Osservazioni
- Percorso personalizzato attivo dal 2008.
Durata: in relazione al percorso formativo personalizzato; almeno 160
ore-lezione (5 corsi di breve durata riconosciuti).
- Informazioni
- SUPSI, DEASS, Sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 26
F +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti