CAS Il processo di Innovazione: gestione e tecniche
- Codice
- 38FLPI
- Presentazione
- Innovare vuol dire stimolare il cambiamento, essere proattivi, riuscire a prevedere e individuare quali percorsi seguirà lo sviluppo dei nostri prodotti e servizi, significa anticipare le tendenze e quindi capire dove si dovrà investire in termini strategici con consapevolezza e metodo. L’innovazione è un processo importante che crea valore e che quindi richiede la definizione di ruoli e competenze specifiche atte a questo scopo.
Il corso è la combinazione di 3 moduli, usufruibili anche in modo indipendente, finalizzati a fornire la più completa descrizione teorica e pratica delle recenti tecniche e metodologie utilizzabili per innovare prodotti, processi e servizi, con particolare attenzione agli aspetti strategici, operativi e tecnologici del percorso innovativo.
- Obiettivi
- Il corso mira a fornire agli studenti le competenze sul significato di Innovazione e su come gestire il processo innovativo aziendale nelle sue diverse fasi.
Al termine delle lezioni i partecipanti avranno piena conoscenza e comprensione della gestione dell'innovazione, della modellazione di situazioni e problematiche complesse e della loro soluzione mediante la combinazione di vari elementi metodologici. Saranno in grado di progettare integralmente lo sviluppo e la gestione di progetti d’innovazione in qualunque ambito organizativo e/o tecnologico. Avranno sperimentato, mediante attività individuali e di gruppo, casi di studio reali applicando su di essi le conoscenze teoriche apprese durante il corso.
- Destinatari
- Dirigenti e manager che si occupano di prodotto e di processo che vogliono integrare la capacità di innovazione nella strategia di crescita professionale e culturale dell’organizzazione in cui operano.
Responsabili che vogliano apprendere le più moderne tecniche di innovazione strutturata e di approccio metodologico a progetti innovativi efficaci e quindi utili alla crescita e alla collaborazione interfunzionale.
Responsabili della strategia, di prodotto, di marketing, di R&D e responsabili di processo che necessitano di un quadro strutturato e consistente per affrontare qualsiasi progetto o sfida aziendale, Ingegneri professionisti e studi di ingegneria.
Chiunque desideri approcciarsi al mondo dell’Innovazione, chi opera all’interno di realtà progettuali, produttive e fornitrici di servizi che comprenda la necessità di organizzare i propri processi di innovazione con strumenti moderni ed efficaci.
- Requisiti
- È preferibile un percorso di studi a livello bachelor in ingegneria oppure comprovata esperienza professionale in settori di progettazione, produzione e commercializzazione di beni e servizi che necessitano di innovazione per restare sul mercato.
Imprenditorialità verso il nuovo e il valore che questo può portare.
Attitudine al cambiamento e forte curiosità verso il futuro.
Per l’eventuale successivo accesso ad uno dei Master of Advanced Studies, è richiesta almeno una laurea triennale in settori tecnici. Eventuali candidati con diploma SSST o maturità tecnica e/o professionale potranno accedere a fronte di valutazione del dossier di lavoro.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies SUPSI Il processo d'innovazione: gestione e tecniche, subordinato al superamento degli esami dei singoli moduli.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Modulo 1: Gestire il processo di innovazione (24 ore-lezione)
Nel modulo sono descritti i diversi strumenti per (a) alimentare l’innovazione, ovvero creare conoscenza, idee ed ispirazione, (b) pianificare le attività e il corretto roadmapping e (c) gestire correttamente il processo innovativo e il portfolio dei progetti . Durante le lezioni vengono illustrate e utilizzate le principali tecniche di gestione dell’Innovazione ed il suo monitoraggio.
Ampio spazio viene dato alla descrizione del concetto stesso di Innovazione, alle sue numerose definizioni e declinazioni nei diversi settori dell’industria e dei servizi, con riferimenti al Marketing e alla conseguente fase di commercializzazione di prodotti “innovativi”.
Modulo 2: Generare idee innovative (48 ore-lezione)
Il modulo introduce tecniche di generazione di idee basate sui più noti metodi psicologici di supporto alla creatività: brainstorming, synectics, sei cappelli per pensare, con cenni al Biological Inspired Design.
Saranno illustrate in modo teorico, accompagnate da approfondimenti pratici, le tecniche di Design Thinking e Design Sprint; quest’ultimo, scaturito da Google Ventures e oggi utilizzato delle aziende più innovative, permette di stabilire la priorità dei problemi, idearne possibili soluzioni, decidere quali di queste portare a compimento fino a crearne un prototipo da testare con il target di riferimento e ottenere quindi la roadmap per finalizzare il progetto.
Nel modulo vengono anche descritti i principali impedimenti all’innovazione all’interno delle organizzazioni strutturate (vettore d’inerzia).
Modulo 3: Progettazione inventiva e Problem Solving (48 ore-lezione)
Nel modulo saranno fornite le necessarie competenze teoriche e pratiche delle più recenti tecniche di Innovazione Sistematica di prodotto e di processo tecnologico.
La parte principale del modulo sarà incentrata sull’utilizzo delle tecniche di Innovazione Sistematica (TRIZ) illustrandone i principali concetti e gli strumenti per giungere ad un percorso strutturato di Problem-Solving: hill-model, idealità, contraddizioni, 40 principi, modello funzionale, modello Su-Field, operatore di sistema.
Saranno trattati in modo approfondito argomenti quali le Leggi Evolutive di Sistemi Tecnologici e il loro utilizzo nella moderna progettazione di prodotto e nella stesura di Roadmapping-Tecnologici predittivi.
I partecipandi dei 3 moduli saranno coinvolti in sessioni individuali e di gruppo su temi specifici e saranno parte attiva nel processo formativo, anche su temi proposti di partecipanti stessi, sperimentando direttamente e con esempi concreti il percorso strutturato per gestire in modo autonomo il processo di innovazione in una qualsiasi organizzazione manifatturiera o di servizio.
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, Docente SUPSI di Project Management
- Relatore/i
- Ing. Marco Tatti che ha iniziato la sua esperienza professionale nella ricerca accademica e ha continuato nel mondo dell'innovazione tecnologica con applicazioni in diversi settori industriali. Da oltre 20 anni utilizza l’Innovazione Sistematica come strumento per la Risoluzione di Problemi, per il Roadmapping tecnologico e per Patent Circumvention. Tiene regolarmente seminari e corsi presso aziende italiane e straniere e partecipa a conferenze legate al tema Innovazione. Marco è Ingegnere Aeronautico.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 ottobre 2020
- Date
- Modulo 1: 20, 27 ottobre, 10, 17, 24 novembre, 1 dicembre 2020
Modulo 2: 11, 14, 18, 21, 25, 28 gennaio, 1, 4, 8, 11, 22, 25 febbraio 2021
Modulo 3: 1, 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 marzo, 1, 12, 15 aprile 2021
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Modulo 1 e 2 (parzialmente): Galleria 2, 6928 Manno
Modulo 3: Campus Est, Via la Santa 1, 6900 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 5'600.-
Sono compresi gli esami alla fine di ogni modulo, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali di Associazione di Project Management Ticino (APM-TI), Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED), Associazione Swiss Engineering (ATS).
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Galleria 2, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 66 84
F +41 (0)58 666 65 11
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dti
Corsi che potrebbero interessarti