CAS La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo
- Codice
- DFA MD
- Presentazione
- Il CAS si propone come ciclo di studi di formazione di matematica e della sua didattica nell’ottica del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese destinato ai docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare, ai direttori e ai docenti del Servizio di Sostegno Pedagogico e di Scuola Speciale attivi sul territorio. Il dispositivo prevede la proposta di un corso introduttivo (obbligatorio) e propedeutico e di una serie di corsi (opzionali), allo scopo di fornire alcuni elementi di base della matematica e della sua didattica importanti per poter leggere, interpretare e implementare il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese. Tali corsi sono distribuiti su un arco temporale di quattro anni e prevedono cinque distinti filoni: geometria, numeri e calcolo, grandezze e misure, matematica con le tecnologie, matematica e interdisciplinarietà, specifici per il I ciclo e II ciclo.
- Obiettivi
- - Implementare con consapevolezza e senso critico il Piano di Studio della scuola. dell’obbligo ticinese per quanto concerne la matematica e interpretarlo alla luce delle proprie esperienze d’aula;
- leggere in modo consapevole le diverse situazioni d’aula tramite gli elementi di base di didattica della matematica;
- analizzare e progettare efficaci percorsi didattici sui principali nuclei fondanti dei diversi ambiti della matematica in continuità tra il I e il II ciclo della scuola dell’obbligo;
- progettare e sperimentare percorsi matematici adattati ai bisogni e alle caratteristiche degli allievi;
- progettare e sperimentare situazioni da proporre secondo una metodologia laboratoriale;
- progettare e sperimentare percorsi intra, pluri e multidisciplinari;
- progettare e sperimentare percorsi volti ad incentivare le strategie del pensiero matematico per affrontare situazioni-problema.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e scuola elementare, direttori , docenti di sostegno pedagogico e docenti di scuola speciale.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies.
La certificazione di ogni singolo corso (salvo diverse indicazioni specificate nei relativi descrittivi) si ottiene alle seguenti condizioni:
- aver progettato e, se possibile, sperimentato un percorso didattico coerente con i principi teorici e pedagogico-didattici proposti dai formatori;
- aver mostrato o consegnato il materiale didattico progettato;
- aver presentato e discusso il proprio percorso con gli altri docenti e formatori negli incontri condivisi di bilancio (per i corsi lunghi).
La certificazione del singolo corso porta all’acquisizione del numero di ECTS indicato nel descrittivo corrispondente (3 ECTS per i corsi lunghi e 1 o 2 ECTS per i corsi brevi).
L’ottenimento del CAS avviene al raggiungimento complessivo di un numero di ECTS pari o superiore a 10, legati alla frequenza di almeno due corsi legati agli ambiti del Piano di Studio (Numeri e calcolo, Geometria, Grandezze e misure).
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il CAS presenta una struttura flessibile, che lascia il docente libero di scegliere i corsi di maggior interesse su un arco temporale di diversi anni, al fine di conseguire il numero minimo previsto di 10 ECTS per ottenere la certificazione finale. A parte il corso introduttivo di base (obbligatorio), tutti gli altri corsi sono opzionali.
La struttura del CAS ricalca le articolazioni del Piano di studio e ruota dunque attorno a tre ambiti: Geometria, Numeri e calcolo e Grandezze e misure, ampliando inoltre lo sguardo all’importante tematica delle tecnologie e all’apertura verso altre discipline tramite i filoni Matematica con le tecnologie e Matematica e interdisciplinarietà. Il primo corso introduttivo è prevalentemente teorico, basato sugli aspetti più rilevanti del Piano di studio della scuola dell’obbligo previsti per il I e II ciclo relativi alla matematica e ad alcuni importanti aspetti di didattica della matematica.
I corsi lunghi (3 ECTS) sono impostati in quest’ottica: inquadramento teorico di matematica e di didattica della matematica, esemplificazione didattica di buone pratiche d’aula diffuse in Cantone Ticino e nella letteratura internazionale, progettazione e sperimentazione di percorsi didattici da realizzare nelle proprie classi, condivisione delle diverse esperienze dei docenti, bilancio delle esperienze e del percorso formativo.
I corsi brevi (1 o 2 ECTS) sono impostati in quest’ottica: inquadramento teorico di matematica e di didattica della matematica, esemplificazione didattica di buone pratiche d’aula diffuse in Cantone Ticino e nella letteratura internazionale, condivisione delle diverse esperienze dei docenti.
Per i corsi è previsto un accompagnamento dei docenti. L’intento è di creare una comunità di pratica che condivide, progetta e sperimenta proposte significative.
- Durata
- Minimo 4 semestri.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professore SUPSI di Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica e redattrice del Piano di studio della scuola dell’obbligo.
- Relatore/i
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Iscrizione ai corsi
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Date
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Orari
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Luogo
- Vedi dettaglio singoli moduli.
- Osservazioni
- Corsi offerti nel 2020/2021:
- DFA MD.01 La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare.
- DFA MD.02 La geometria in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare (I ciclo scuola dell’obbligo).
- DFA MD.07 Esperienze matematiche di Cabri nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo.
- DFA MD.10 Grandezze e misure in continuità tra scuola dell'infanzia e scuola elementare (I ciclo).
- DFA MD.14 Ideare itinerari didattici in matematica a partire da contesti reali.
- DFA MD.16 L'apprendimento numerico in continuità tra I e II ciclo della scuola elementare
- DFA MD.17 1, 2, 3... si gioca!
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti