CAS Blockchain
- Codice
- DTI CB
- Presentazione
- La tecnologia blockchain è diventata nota principalmente in relazione alla popolarità assunta dalla criptovaluta Bitcoin di cui costituisce l’infrastruttura software. Questa tecnologia è però pensata per essere utilizzata in molti contesti, anche ben lontani dal mondo delle criptovalute, ad esempio: notariato, tracciamento origine dei prodotti, della supply chain, ecc. Le blockchain sono particolarmente adatte ai contesti in cui è necessario conoscere la storia della proprietà di un bene, sia esso fisico o virtuale.
Le blockchain spostano il controllo da enti centrali verso i sistemi che partecipano alla rete, consentono quindi una disintemediazione che ha il potenziale di rivoluzionare interi settori dell’economia e di avere un significativo impatto sulla società futura.
In un tale contesto, aspetti tecnologici, legali, di business e sociali si incrociano rendendo il sistema tanto complesso quanto interessante.
Il CAS Blockchain è pensato per dare una formazione che copre tutti questi aspetti in modo che lo studente, alla fine del percorso abbia una visione e comprensione completa del fenomeno e sia in grado di comprenderne sia le opportunità che i rischi e sia in grado di capire quali applicazioni ha senso che si basino su questo tipo di tecnologia.
Le competenze acquisite consentono di partecipare a progetti che fanno uso di questa tecnologia con diversi ruoli a seconda del background dello studente.
- Obiettivi
- - Comprendere le tecnologie che sono alla base delle blockchain e il suo funzionamento
- Imparare a utilizzare gli strumenti tecnologici necessari
- Comprendere le normative che riguardano l’applicazione delle blockchain
- Comprendere i nuovi modelli di business che originano dalla realizzazione di servizi basati su blockchain
- Acquisire le competenze necessarie a concepire, supervisionare e partecipare a progetti basati su blockchain
- Imparare a valutare pro e contro dell’uso di blockchain in nuovi contesti
- Destinatari
- Professionisti interessati a comprendere e ad utilizzare la tecnologia blockchain. Il percorso è pensato sia per informatici che per professionisti di altri settori grazie alla presenza di un corso specifico per informatici che è opzionale per gli altri.
- Requisiti
- Per chi sceglie il percorso base, nessuna conoscenza specifica è richiesta nell’ambito ICT, mentre, per chi sceglie anche l’estensione per informatici, il requisito è la conoscenza di un linguaggio di programmazione.
- Certificato
- A chi frequenta l’intero corso e supera gli esami relativi verrà rilasciato il Certificate of Advanced Studies SUPSI in Blockchain.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il percorso formativo completo è strutturato in moduli tematici per un totale di 10 ECTS per la parte generale e 12 ECTS per chi opta anche per il modulo per informatici.
Modulo 0: introduzione al corso e a blockchain (4 ore)
Modulo 1: Blockchain, smart contracts e cryptovalute (24 ore)
• Blockchain
• Decentralizzazione
• Fondamenti tecnici e di crittografia
• Bitcoin e AltCoins
• Introduzione agli smart contracts
• Ethereum
• Hyperledger
• Altre blockchain
• Distributed Ledger Technology
Modulo 2 (solo per informatici): Sviluppo di applicazioni con blockchain e smart contracts (24 ore)
• Introduzione al corso
• Incentivi economici e costi di modifica blockchain
• Decentralizzazione vs Scalabilità
• Interazioni con ambienti esterni alla blockchain
- Oracoli
- Token-curated registries
• Hyperledger Fabric
• Hyperledger composer
• Programmazione avanzata su Ethereum (Solidity)
• Problematiche legate agli smart-contract
- Reentrancy
- Front running
- Censorship
- Random number generations
• sguardo critico alle Blockchain
• compliance con GDPR
• sviluppo di DApps
Modulo 3: Aspetti avanzati delle blockchain (12 ore)
• infrastruttura per il mining, aspetti di performance ed energetici
• approfondimenti di crittografia
• protocolli per il consenso distribuito
Modulo 4: Cybersecurity e Data privacy (16 ore)
• Sicurezza dei sistemi e delle reti di comunicazione
• Sistemi per la prevenzione di intrusioni
• Evoluzione del malware e delle tecniche di hacking
• Social engineering
• blockchain, privacy e dati personali:
- regole e limiti di condivisione
- trasferimento e registrazione di informazioni personali sulle reti informatiche
• la sicurezza dei dati personali in ottica svizzera e UE: obblighi e responsabilità dell’azienda e del management
• ICO: partecipanti, fondatori, advisor: regole specifiche sulla protezione dei dati personali
Modulo 5: Aspetti legali, regolatori e ICO (12 ore)
• regolamentazione FinTech
- nozione di deposito
- riciclaggio di denaro
- Imprese FinTech e Infrastruttura Finanziaria
- Requisiti autorizzativi per le imprese FinTech
• Blockchain e diritto civile
- definizione legale di token
- tipologie di token (payment, utility, asset)
- il security token
- come creare un token giuridicamente riconosciuto
- come trasferire giuridicamente un token
• ICO
- introduzione
- normative ICO
- le fasi di un ICO
- Alcune nozioni di Token Economics
Modulo 6: Token economy, impatti sociali e casi d’uso (24 ore)
• La token economy
• Impatti sociali e culturali della disintermediazione
• Analisi di white papers
• Casi di studio: incontri con startup del settore
Modulo 7: Blockchain Lab (28 ore)
• Progetto pratico
- Durata
- 120 ore-lezione per il percorso base e 144 ore-lezione per chi segue anche l’estensione per informatici. Le lezioni si terranno da novembre 2020 a gugno 2021.
- Responsabile/i
- Prof. Roberto Mastropietro, Professore, Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI
- Relatore/i
- Il corpo insegnante è composto da professionisti e docenti con esperienze pratiche rilevanti nel proprio ambito di insegnamento, fra cui:
Amos Brocco, docente-ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Angelo Consoli, docente-ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Luca Ambrosini, ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
Avv. Gianni Cattaneo, CBM Cattaneo Bionda Mazzucchelli Studio legale e notarile, Lugano
Avv. Lars Schlichting, partner presso Kellerhals-Carrard
Claudio Grassi, consulente in progetti di implementazione di blockchain nel settore fintech, DigitalWay SA
Altri esperti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 ottobre 2020
- Date
- Modulo 0
10 novembre 2020
Modulo 1
12, 17, 19, 24, 26 novembre
1 dicembre 2020
Modulo 2
12, 14, 19, 21, 26, 28 gennaio 2021
Modulo 3
2, 4, 9 febbraio 2021
Modulo 4
30 marzo
1, 13 aprile 2021
Modulo 5
15, 20, 22, 27, 29 aprile
4 maggio 2021
Modulo 6
18, 20, 25, 27 maggio
1, 8, 15 giugno 2021
- Orari
- 17.30-21.00
Fanno eccezione le date previste per gli esami intermedi dove le lezioni termineranno alle ore 19.30:
- 10 dicembre 2020
- 9 marzo 2021
- 11 maggio 2021
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
- Costo
- Il costo complessivo del percorso formativo base è di CHF 4'800 e di CHF 5'500 per chi segue anche l’estensione per informatici.
Tali costi comprendono gli esami, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali dell'Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED), dell'Associazione Swiss engineering.
- Osservazioni
- Conseguire un Certificate of Advanced Studies SUPSI consente di richiedere la conversione dei titoli SSQEA e STS in titolo SUP (vedi regolamento dell’Ufficio Federale della Formazione Professionale e della Tecnologia UFFT).
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
tel. +41 (0)58 666 66 84, fax +41 (0)58 666 65 71
dti.fc@supsi.ch
www.dti.supsi.ch
Informazione tecniche
roberto.mastropietro@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti