CAS Assicurazioni sociali
- Codice
- DEASS AS
- Presentazione
- Le assicurazioni sociali costituiscono un elemento fondamentale del sistema sociale svizzero. Le prestazioni che forniscono permettono alle persone che vivono e lavorano in Svizzera di essere protette contro i rischi quali la vecchiaia, l’invalidità, la malattia e altri ancora, a cui difficilmente potrebbero far fronte individualmente. Il ruolo dei datori di lavoro è molto importante in questo contesto; essi sottostanno a diversi obblighi (dalla riscossione dei contributi, all’affiliazione ad una cassa pensione, ecc.) e sono quotidianamente confrontati con le relative problematiche. Con questo percorso formativo si intende approfondire il sistema delle assicurazioni sociali, mettendo l’accento sui temi che maggiormente riguardano i datori di lavoro e i dipendenti. Sono quindi trattati i concetti fondamentali alla base del sistema dei tre pilastri, le relative basi legali e i singoli rami assicurativi, in particolare l’AVS, la previdenza professionale, l’assicurazione infortunio e l’assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia, oltre ad una panoramica sulle altre assicurazioni sociali (invalidità, maternità, IPG, disoccupazione, etc.) e su aspetti internazionali e procedurali. Il CAS in assicurazioni sociali si distingue per un approccio orientato alla pratica che permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per gestire in modo efficiente le tematiche assicurative.
- Obiettivi
- In particolare il percorso formativo permette di:
- apprendere i concetti fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, così come le relative basi legali;
- approfondire le caratteristiche e specificità concernenti l’AVS, la previdenza professionale, l’assicurazione infortuni e l’assicurazione perdita guadagno in caso di malattia;
- conoscere gli aspetti rilevanti riguardanti l’AI, l’assicurazione maternità, l’assicurazione disoccupazione, etc., così come gli aspetti procedurali e di coordinamento a livello internazionale;
- esaminare temi di rilevanza pratica quali il conteggio salariale, la formulazione delle norme contrattuali riguardanti le assicurazioni sociali.
- Destinatari
- - responsabili, consulenti o specialisti del settore delle risorse umane
- case manager
- responsabili payroll
- dirigenti, quadri aziendali
- fiduciari, giuristi
- membri di Commissioni paritetiche 2° pilastro
- collaboratori di organizzazioni padronali o sindacali
- Requisiti
- Laurea universitaria (Bachelor o Master), diploma di scuola universitaria professionale o diplomi equipollenti. Esperienza professionale nel settore delle risorse umane o in settori correlati.
Per gli interessati che hanno requisiti diversi, verrà valutata la candidatura su dossier, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e dell’esperienza professionale.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI
- Crediti di studio
- 12 ECTS
- Programma
- Modulo introduttivo
Venerdì 09 ottobre 2020
Introduzione al sistema svizzero della assicurazioni sociali (4 h/lez.)
Panoramica sulle basi legali (4 h/lez.)
Sabato 10 ottobre 2020 (6 h/lez.)
Legge sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA)
Modulo 1: AVS / AI
Venerdì 23 ottobre 2020 (8 h/lez.)
Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)
Sabato 24 ottobre 2020 (6 h/lez.)
Assicurazione invalidità (AI)
Modulo 2: Previdenza professionale
Venerdì 13 novembre 2020; Sabato 14 novembre 2020 (14 h/lez.)
2° Pilastro - Introduzione; Basi legali e struttura del secondo pilastro; Applicazioni pratiche
Venerdì 27 novembre 2020; Sabato 28 novembre 2020 (14 h/lez.)
2° Pilastro - Prestazioni; Finanziamento; Applicazioni pratiche
Venerdì 11 dicembre 2020 (8 h/lez.)
2° Pilastro - Basi tecniche; Aspetti fiscali; Aspetti relativi al contratto di lavoro
Sabato 12 dicembre 2020 (6 h/lez.)
3° Pilastro
Modulo 3: Malattia e infortunio
Venerdì 15 gennaio 2021
Il certificato medico (4 h/lez.)
Venerdì 15 gennaio 2021; Sabato 16 gennaio 2021 (10 h/lez.)
Assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia
Venerdì 22 gennaio 2021 (8 h/lez.)
Assicurazione infortuni
Modulo 4: Altre assicurazioni e assegni famigliari
Venerdì 05 febbraio 2021
Indennità perdita di guadagno in caso di maternità (IMat) (6 h/lez.)
Indennità perdita di guadagno per chi presta servizio (IPG) (2 h/lez.)
Sabato 06 febbraio 2021
Assicurazione disoccupazione (6 h/lez.)
Assegni famigliari (AF) (2 h/lez.)
Modulo 5: Aspetti pratici relativi al contratto di lavoro e alla scelta della soluzione assicurativa adeguata
Venerdì 26 febbraio 2021
Conteggio salariale (2 h/lez.)
Valutazione dei rischi aziendali; Ottimizzazione delle scelte assicurative (6 h/lez.)
Sabato 27 febbraio 2021 (4 h/lez.)
Aspetti pratici relativi al contratto di lavoro
Modulo 6 : Procedura e aspetti internazionali
Venerdì 12 marzo 2021 (8 h/lez.)
Coordinamento a livello europeo e internazionale
Sabato 13 marzo 2021 (6 h/lez.)
Procedura
Giornata di ripasso
Venerdì 26 marzo 2021 (8 h/lez.)
Seminario
Venerdì 16 aprile 2021 (4 h/lez.)
Domande attuali e sviluppo futuro delle assicurazioni sociali
- Durata
- 146 ore-lezione, alle quali occorre aggiungere il tempo necessario per lo studio e la preparazione del lavoro di certificazione.
- Responsabile/i
- Avv. Raffaella Martinelli Peter, specialista FSA diritto del lavoro
Prof. Carmen Vaucher de la Croix, responsabile FC DEASS
- Relatore/i
- Professionisti con esperienze significative nel proprio ambito d'insegnamento (lista non esaustiva):
• Silvia Basaglia, Responsabile Consulting Ticino e Svizzera francese Swiss Life Pension Service, Dr. in scienze attuariali, perito in previdenza professionale
• Daniele Cattaneo, Giudice del Tribunale di Appello, Presidente Tribunale Cantonale delle assicurazioni
• Regis Dubied, Amministratore delegato Assidu SA, perito federale in assicurazioni private
• Nora Jardini Croci-Torti, avvocata, mediatrice FSA
• Monica Maestri, avvocata, Responsabile Ufficio assicurazione invalidità, Istituto delle assicurazioni sociali (IAS)
• Siro Realini, Responsabile Ufficio dei contributi, Istituto delle assicurazioni sociali (IAS)
• Patrick Untersee, avvocato, specialista FSA responsabilità civile e diritto assicurativo
- Iscrizione ai corsi
- Pre-iscrizione entro il 31 agosto 2020
- Date
- Le lezioni hanno luogo il venerdì e il sabato (massimo 6 ore lezione), con inizio al 09.10.2020
- Orari
- 9.00-12.15, 13.30-16.45 (per le giornate di 8 ore lezione)
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno
- Costo
- CHF 6'500.--
- Informazioni
- Loretta Corona
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio/UBS, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 73
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti