CAS Real Estate Valuation
- Codice
- IMC SI
- Presentazione
- Un numero sempre maggiore di professionisti attivi nel settore della costruzione si occupa di stime immobiliari. Così facendo, intendono ampliare il raggio d'azione nella loro attività professionale e approfondiscono le conoscenze tecniche ed economiche per ottenere una visione globale dell'immobile. I criteri con cui oggi vengono stimati gli immobili sono estremamente diversificati e comportano competenze differenziate, senso di responsabilità ed etica professionale. La stima immobiliare è un'attività che deve infatti tenere in considerazione molteplici fattori quali la localizzazione, il contesto ambientale, il mercato locale e globale, gli aspetti economici, tecnici e politici.
L'esperto immobiliare è chiamato a supportare il proprietario nel caso sia di nuovi progetti, sia di interventi di riuso parziale o globale, esprimendo pareri dai quali dipendono decisioni con importanti conseguenze giuridiche e finanziarie.
- Obiettivi
- • Trasmettere conoscenze base per la valutazione immobiliare
• Trasmettere metodi di valutazione immobiliare riconosciuti
Ci si concentra sulla valutazione di oggetti d’abitazione propri, immobili di reddito nel settore abitativo e commerciale e sui fondi non costruiti
• Trasmettere competenze di giudizio
• Committenti di valutazioni sono in grado di verificare la qualità delle valutazioni
• Incaricati sono in grado di eseguire una valutazione adatta al mercato
- Destinatari
- Architetti, ingegneri, economisti del settore immobiliare, impresari costruttori, amministratori e fiduciari immobiliari, consulenti edili, giuristi, collaboratori dell'amministrazione pubblica, promotori immobiliari, periti ufficiali, esperti di valutazione danni, segretari fiscali, addetti e responsabili nel settore immobiliare di istituti finanziari e assicurativi.
- Requisiti
- Diploma ETH, Diploma SUP / Dipl. federale superiore.
Per tutti gli altri tipi di formazione il soddisfacimento dei requisiti d'ammissione verrà valutato sulla base di un dossier da inoltrare unitamente al tagliando d'iscrizione.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI e attestato dei singoli moduli con attribuzione dei crediti ECTS.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Modulo 1 – Metodica
Modulo 2 – Contesto
Modulo 3 – Lavoro pratico interdisciplinare
- Durata
- 186 ore-lezione
- Responsabile/i
- Dagmar Knoblauch, MAS REM Valuation, MAS Banking
- Relatore/i
- Pascal Brülhart, MRICS, MAS Real Estate Management, esperto perito immobiliare SIV
Pierfranco Chiappini, Architetto dipl. REG A/SIA /OTIA, CAS Real Estate Valuation
Thierry Deluigi, Architetto dipl. STS-SUPSI, REG A/ SIA/OTIA, CAS Real Estate Valuation
Dagmar Knoblauch, MAS Real Estate Management in Valuation, MAS Banking
Stefano Lappe, valutatore e fiduciario immobiliare, CAS e DAS Real Estate Valuation
Mattia Farei-Campagna, M.A. UZH economics
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 07 settembre 2020
Il numero dei partecipanti è limitato a 25.
- Date
- Modulo 1: 06, 13, 20 e 27 ottobre 2020; 10, 17 e 24 novembre 2020; 01, 15 e 22 dicembre 2020; 12 gennaio 2021
Modulo 2: 12, 19 e 26 gennaio 2021; 02, 09 e 23 febbraio 2021; 02, 09, 16, 23 e 30 marzo 2021; 13 aprile 2021
Modulo 3: 20 e 27 aprile 2021; 11 e 26 maggio 2021
- Orari
- 08:30 – 16:30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design.
La prima parte del percorso formativo sarà svolto al Campus di Trevano a Canobbio.
(TPL linea 4, fermata Centro Studi)
Parcheggi in loco non disponibili, si consiglia l’utilizzo dei mezzi pubblici.
La seconda e terza parte del corso potrebbe essere svolta nel Campus di Mendrisio in Via Stefano Catenazzi.
Nell’intera area del Campus non vi è possibilità di parcheggio, si consiglia l’utilizzo dei mezzi pubblici.
- Costo
- Tutto il corso: CHF 8’350.-
Moduli 1 e 2: CHF 4'000.- (singolo modulo)
Modulo 3: CHF 1’900.- (singolo modulo)
Sono comprese le tasse di iscrizione, e il materiale didattico.
Tassa ripetizione esami: CHF 300.- a esame (per il primo esame di ripetizione, il secondo prezzo da definire).
- Osservazioni
- Alla fine di ogni modulo viene data la possibilità di sostenere un test finale che, se superato, consente l'acquisizione di ECTS validi per il CAS.
- Informazioni
- Informazioni amministrative
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni
T +41 (0)58 666 63 25
F +41 (0)58 666 63 59
imc.fc@supsi.ch
Informazioni tecniche
Sirea AG
Seebahnstrasse 89
8003 Zürich
T +41 (0)44 322 10 10
info@sirea.ch
Corsi che potrebbero interessarti