CAS in Specialista Protezione dei dati e Trasparenza nel settore pubblico
- Codice
- DTI PDT
- Presentazione
- Il CAS tratta i temi della protezione dei dati, della trasparenza e dell’archiviazione nel settore pubblico, sia federale, sia cantonale, illustrando le varie tematiche in ottica giuridica e tecnologica. I temi saranno approfonditi in relazione a specifici settori e a casistiche pratiche, in particolare nell’ambito IT e web (inclusi i cookie), marketing, sanità, turismo, amministrazione comunale, energia, insegnamento e ricerca. Non sono richieste competenze particolari in materia giuridica o tecnologica.
- Obiettivi
- Il CAS mira a formare gli studenti in maniera globale sul tema del trattamento corretto delle informazioni e dei dati personali nell’ambito di attività rette dal diritto pubblico cantonale ticinese, rispettivamente dal diritto federale nel caso di attività amministrative riconducibili alla Confederazione.
- Destinatari
- Dirigenti, funzionari, dipendenti pubblici, consulenti, tecnici IT, archivisti, avvocati attivi nell’ambito della pubblica amministrazione comunale, cantonale o federale e di aziende pubbliche.
- Requisiti
- Per la frequenza e il conseguimento del CAS non è richiesto un background specifico.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies in Specialista Protezione dei dati e Trasparenza nel settore pubblico, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- - Modulo 1: Introduzione alla tecnologia e alla sicurezza informatica
per non tecnici
- Modulo 2: Introduzione al diritto per non giuristi
- Modulo 3: Legge cantonale sulla protezione dei dati personali (LPDP)
- Modulo 4:Legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato (LIT)
- Modulo 5: Legge sull’archiviazione e sugli archivi pubblici (LArch)
- Modulo 6: Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) e la relativa revisione
- Modulo 7: Legge federale sul principio di trasparenza dell'amministrazione (Legge sulla trasparenza, LTras)
- Modulo 8: E-Government e Sportelli digitali
- Modulo 9: Videosorveglianza di luoghi pubblici
- Modulo 10: Protezione dei dati personali nell’amministrazione pubblica comunale
- Modulo 11: Protezione dei dati personali nel settore sanitario (e-Health), privacy del paziente, cartella informatizza,
segreto professionale
- Modulo 12: Protezione dei dati personali nel settore dell’energia
- Modulo 13: Protezione dei dati nel settore dell’insegnamento e della ricerca
- Modulo 14: Protezione dei dati nel settore turistico
- Modulo 15:Pubblicità, marketing e siti web per le aziende pubbliche
- Modulo 16: Il GDPR nella prospettiva specifica degli enti e delle aziende pubbliche
- Modulo 17: Dispositivi e misure tecniche inerenti la gestione e la difesa dei dati personali
- Durata
- 120 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- In relazione agli obiettivi del master, l'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di esposizioni concettuali e lo studio di casi significativi.
La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con alcune lezioni e gli esami in presenza e le altre lezioni a distanza.
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Responsabile/i
- - Prof. Roberto Mastropietro, responsabile Formazione Continua in Informatica, SUPSI-DTI
- Avv. Gianni Cattaneo, CBM Cattaneo Bionda Mazzucchelli Studio legale e notarile, Lugano
- Relatore/i
- - Gianni Cattaneo, Avvocato, CBM Cattaneo Bionda Mazzucchelli Studio legale e notarile, Lugano
- Angelo Consoli, responsabile area di competenza Cybersecurity, Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI-DTI
- Matteo Colombo, Labor Project srl, Milano
- Giordano Costa, Incaricato cantonale protezione dei dati, Canton Ticino
- Filippo Santellocco, Responsabile della legislazione e della trasparenza, Cantone Ticino
- Roberta Soldati, Presidente della Commissione indipendente di mediazione LIT, Cantone Ticino
- Gianmarco Talamona e Chiara Mascitti, Archivio Stato, Canton Ticino
- Carlos Garcia, ingegnere e Marco Aschwanden, Avvocato, Ente Ospedaliero Cantonale
- Professionisti con esperienze significative nel proprio ambito di insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 11 settembre 2020
- Date
- Modulo 1: 29 settembre 2020
Modulo 2: 1 ottobre 2020
Modulo 3: 6, 8, 13, 15 ottobre 2020
Modulo 4: 20, 22 ottobre 2020
Modulo 5: 27, 29 ottobre 2020
Modulo 6: 16, 19, 24 novembre 2020
Modulo 7: 27, 30 novembre 2020
Modulo 8: 12 gennaio 2021
Modulo 9: 14 gennaio 2021
Modulo 10: 19, 26 gennaio 2021
Modulo 11: 2, 4 febbraio 2021
Modulo 12: 9 febbraio 2021
Modulo 13: 11 febbraio 2021
Modulo 14: 23 febbraio 2021
Modulo 15: 25 febbraio 2021
Modulo 16: 9, 11, 18 marzo 2021
Modulo 17: 23, 25, 30 marzo 2021
- Orari
- 17.30-21.00
Fanno eccezione le date seguenti (esami di fine modulo), dove l'orario è previsto dalle 17.30 alle 19.00:
10 novembre, 10 dicembre 2020, 4 marzo, 13 aprile 2021
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Manno
- Costo
- CHF 5'000.-- Tali costi comprendono gli esami, il rilascio dei certificati, la documentazione didattica
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali dell'Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED), dell'Associazione Swiss engineering.
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua, Galleria 2, CH-6928 Manno
tel. +41 (0)58 666 66 84, fax +41 (0)58 666 65 71
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti