CAS Approfondimenti giuridici dell'impresa
- Codice
- DEASS CAS AGI
- Destinatari
- Giuristi, economisti (aziendali e non), fiduciari, dirigenti e quadri aziendali, nonché diplomati di un MAS SUPSI (Tax Law, Diritto Economico e Business Crime, Human Capital Management, Executive Master in Business Administration).
- Certificato
- Attestato di frequenza per coloro che si iscrivono a singoli moduli del corso o che non sostengono gli esami. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Approfondimenti giuridici dell’impresa e 15 crediti ECTS validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera gli esami previsti.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Modulo 1: Istituti finanziari e assicurazioni
1.1. Regolamentazione dei mercati finanziari
1.2. Diritto previdenziale
1.3. Diritto assicurativo
Modulo 2: Contrattualistica internazionale e diritti immateriali
2.1. Diritto internazionale privato e Convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali
2.2. Convenzione di Vienna sui contratti di compravendita internazionale di merci
2.3. Diritti immateriali
2.4. Incentivi fiscali all'innovazione
Modulo 3: Diritto del lavoro
3.1. Contratti individuali di lavoro
3.2. Contratti collettivi di lavoro
3.3. Contratti normali di lavoro
3.4. Ruolo dei sindacati
3.5. Permessi di lavoro
Modulo 4: Ristrutturazioni e risanamenti aziendali
4.1. Ristrutturazioni aziendali
4.2. Risanamenti aziendali
Modulo 5: Informatica, Internet e criptovalute
5.1. Fonti, rischi e responsabilità all’interno dell’impresa
5.2. Digitalizzazione, impresa e web
5.3. Protezione della privacy e dei dati, sorveglianza del personale
5.4. Temi vari
5.5. Nuove forme di pagamento e criptovalute
- Durata
- 136 ore-lezione in aula + 64 ore erogate nella modalità a distanza
- Met. di insegnamento
- L’approccio didattico che caratterizza il corso è il cd. blended learning che vede oltre alle tradizionali lezioni in aula, la proposta di lezioni “a distanza”. Il blended learning sarà erogato con l’ausilio di una specifica piattaforma online. Il CAS ha quale obiettivo non solo quello di mettere a disposizione dei partecipanti le indispensabili nozioni teoriche, ma anche quello di consentire lo sviluppo di specifiche capacità pratiche, tramite il confronto con casi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti.
- Responsabile/i
- Samuele Vorpe
- Relatore/i
- Basaglia Silvia
Bizzarro Matthias
Cattaneo Gianni
Canonica Carlo
Cattelan Sacha
Domeniconi Alex
Ferrari Hofer Lorenza
Fornara Stefano
Gamboni Matteo
Gargantini Giangiorgio
Mini Mauro
Molo Giovanni
Valsesia Dunja
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 agosto 2020
- Date
- Modulo 1: dal 09.09.2020 all’11.11.2020
Modulo 2: dal 14.11.2020 al 16.12.2020
Modulo 3: dal 20.01.2021 al 06.03.2021
Modulo 4: dal 17.03.2021 al 12.05.2021
Modulo 5: dal 10.03.2021 al 19.05.2021
- Orari
- Mercoledì 18.00-21.15
Sabato 08.45-12.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale;
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 8'000
Per i soci dell’Associazione SUPSI Alumni, dell’Associazione industrie ticinesi (AITI) e dell’Associazione delle Imprese Familiari Ticino (AIF) la quota di iscrizione ammonta a CHF 7’200.–.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale,
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T 058 666 61 75, F 058 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch
www.supsi.ch/business-law
Corsi che potrebbero interessarti