CAS Sostenibilità e costruzione
- Codice
- ISAAC SOST
- Presentazione
- Il concetto di sostenibilità della costruzione evolve progressivamente, non prende più solo in considerazione i temi energetici, ma anche la provenienza e il ciclo di vita dei materiali, la salute, la mobilità, gli aspetti socio economici, la tutela della biodiversità e del territorio, fino ad arrivare a temi innovativi come l’alimentazione. Contestualizzando questi concetti all’interno della Strategia energetica svizzera e all’obiettivo ambizioso che prevede il raggiungimento di una Società a 2000 W, si comprende come la realizzazione di una vera sostenibilità non potrà essere solo una mera verifica di parametri tecnici, ma richiederà un cambiamento comportamentale e etico. L’approccio alla costruzione sostenibile dovrà quindi essere olistico e multidisciplinare. Il percorso di studi fornirà le basi conoscitive dei vari ambiti trattati, corredate da esperienze pratiche e visite guidate presso casi studio realizzati.
Il percorso di studio comprende alcune conferenze serali aperte anche al pubblico esterno.
- Obiettivi
- Fornire ai professionisti della costruzione la conoscenza delle questioni fondamentali della costruzione sostenibile e le basi per un corretto approccio progettuale alla sostenibilità degli edifici, per gestire in modo integrato le nuove e complesse sfide del settore della costruzione sostenibile
Le nozioni teoriche saranno affiancate da esempi concreti relativi a casi di studio in Cantone Ticino e/o nel resto della Svizzera.
- Destinatari
- Professionisti attivi nel settore delle costruzioni pubbliche e private:
- Architetti e ingegneri, progettisti della tecnica degli edifici
- Tecnici della costruzione
- Specialisti del settore della fisica e dell’energia nella costruzione
- Giovani laureati in scuole superiori nell’ambito della costruzione
- Requisiti
- I partecipanti devono avere padronanza delle nozioni di base relative alla costruzione e alle tecniche costruttive. Sono auspicate conoscenze sullo stato dell’arte attuale in merito all’uso dell’energia negli edifici.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI
10 ECTS, rilasciati ai candidati che avranno svolto con successo la prova di certificazione finale, che avverrà al termine
delle lezioni del CAS.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il percorso di studi si ripartisce in 5 moduli:
• Quadro generale
Introduzione filosofica: un Uomo nuovo, approcci progettuali
Politiche energetiche federali e territoriali
• Società e salute
Analisi del contesto, attori coinvolti, partecipazione, pianificazione, ricadute sociali, flessibilità d’’utilizzo, le cooperative di abitazione
Salute e benessere invernale, estivo e acustico, qualità dell’aria, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti negli edifici, inquinamento luminoso
• Economia
Costi e ciclo di vita degli edifici e dei materiali
Approcci di risanamento e di diagnosi degli edifici, commercializzazione, rendita, economia regionale e mercato
Costi di investimento, riparazione e smantellamento a lungo termine
Costi di gestione e di utilizzo
• Ambiente e costruzione
Energia di esercizio, energia di costruzione e energia per la mobilità negli edifici
Materiali locali e materiali riciclati (legno, pietra, terra cruda, cls).
Gestione del cantiere, dei rifiuti e dei consumi, dell’acqua
Le fonti di energia rinnovabile, l’uso nell’edificio, la produzione, lo stoccaggio, le reti, il nuovo trading dell’energia
Biodiversità nell’ambiente costruito, sugli edifici, soluzioni esterne e per l'ambiente urbano
Alimentazione, agricoltura ed edificio. L’agricoltura elementare/permanente.
• Standard
Sguardo complessivo, SIA 2040, SIA 112/1, Minergie, CECE, SNBS (Standard di costruzione sostenibile svizzera.
Visita a casi esemplari (SNBS e Aree a 2000 W).
Visita a casi esemplari (SNBS e Aree a 2000 W).
Conferenze serali
Un Uomo nuovo. Sostenibilità dalla tecnica all’etica
Nuove forme di proprietà. Territorio e cooperative di abitazione
Città Verdi. Biodiversità e agricoltura urbana
Le conferenze serali saranno aperte anche al pubblico.
- Durata
- ca. 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Carlo Gambato , Ricercatore, Istituto Sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI
- Relatore/i
- Collaboratori dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI, relatori esterni
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 gennaio 2021. La seguente documentazione di candidatura è da inviare a isaac.fc@supsi.ch: lettera di motivazione, CV e copia diplomi.
- Date
- Dal 17.03.2021 al 14.07.2021, di principio tutti i mercoledì
Esame di certificazione a fine luglio 2021
Conferenze: 24.03.2020, 31.03.2020, 16.06.2020 (modifiche possibili, svolgimento e date da confermare)
Visite esterne 09.06.2021, 30.06.2021 (modifiche possibili, svolgimento e date da confermare)
- Orari
- 8.30-12.00, 13.00-16.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Via Francesco Catenazzi 23
6850 Mendrisio
- Costo
- 5'000.-
Sono comprese le certificazioni, le presentazioni dei singoli corsi in formato elettronico, le visite e la partecipazione alle conferenze.
Visite guidate: gli spostamenti tramite pullman collettivo, dove previsto dal programma, sono compresi. Non sono compresi gli ev. costi di spostamento tramite mezzi pubblici.
- Osservazioni
- I corsi verranno eseguiti nel rispetto delle prescrizioni sanitarie in vigore al momento dell’esecuzione. Qualora non fossero possibili lezioni in presenza, si garantirà l’esecuzione delle lezioni via web. Conferenze e visite esterne potrebbero subire modifiche in relazione alla modalità, data ed ev. esecuzione.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
tel. +41 (0)58 666 62 89
fax +41 (0)58 666 63 49
isaac.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
Corsi che potrebbero interessarti