Situazioni narrative: dalla lettura alla stesura dei testi. Dalla riflessione sulle immagini alla produzione video
- Codice
- DFA IT.17
- Presentazione
- Il corso è dedicato, nella prima parte, alla relazione tra lettura dei testi e la scrittura: si rifletterà sui processi, si illustreranno percorsi svolti in classe, con diversi suggerimenti bibliografici. Al centro della riflessione didattica, la fase di preparazione alla scrittura e la stesura dei testi.
Nella seconda parte, i docenti seguiranno degli incontri con un videomaker, che darà degli strumenti di lavoro per la realizzazione di brevi video di presentazione di libri, da costruire con allievi di III, IV, V elementare, I, II, III, IV media.
In un terzo momento i due formatori saranno a disposizione delle colleghe e dei colleghi, per sostenere il percorso didattico in classe, incontrando anche gli allievi.
È prevista una presentazione dei video prodotti.
- Obiettivi
- - Arricchire la propria bibliografia di riferimento per quanto riguarda la didattica della scrittura;
- conoscere nuovi autori (letteratura infanzia e ragazzi);
- riflettere a partire da esempi di attività svolte in classe;
- vivere un'esperienza in classe volta a riflettere sui testi, a entrare nella bottega dello scrittore, a realizzare un video/recensione scegliendo immagini adeguate.
- Frequenza
- Cinque mercoledì pomeriggio.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare e di scuola media.
- Requisiti
- Docenti di scuola elementare e scuola media interessati a condividere esperienze di apprendimento/insegnamento, partendo dai testi.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Consegna di un documento in forma scritta o presentazione orale della riflessione preliminare, del lavoro svolto in classe con gli allievi e di un bilancio dell'esperienza.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- Leggere e scrivere poesie.
Leggere e scrivere un testo di sintesi.
I significati impliciti nei testi / parlare dei testi.
Esempi di recensioni video realizzate in classe.
Leggere le fiabe e superare i problemi narrativi.
Inventare storie.
Le basi per realizzare un video (le riprese, il montaggio).
Il linguaggio delle immagini (basi teoriche).
- Durata
- 32 ore-lezione.
- Lavoro autonomo
- Preparazione delle attività in classe e riflessione da condividere nel seminario.
- Met. di insegnamento
- Studio dei processi che portano dalla lettura alla stesura dei testi.
- Metodo di valutazione
- Consegna di un documento in forma scritta o presentazione orale della riflessione preliminare, del lavoro svolto in classe con gli allievi e di un bilancio dell'esperienza.
- Responsabile/i
- Simone Fornara, professore SUPSI di Didattica dell’italiano, responsabile del Centro competenze didattica dell'Italiano lingua di scolarizzazione.
- Relatore/i
- Daniele Dell'Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, esperto e consulente per l'insegnamento dell'italiano, docente di scuola media.
Luca Ramelli, videomaker Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 4 agosto 2020.
- Date
- 25 agosto, 2, 9, 16, 23 e 30 settembre 2020.
Marzo 2021: 2 pomeriggi di presentazione lavori in date da definire.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Scuola media di Bellinzona o SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare.
Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
- Informazioni di contatto
- luca.ramelli@supsi.ch
daniele.dellagnola@supsi.ch
http://laretedeilibri.www2.dfa.supsi.ch/la-ragnatela-dei-libri/
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti